Dalì a Matera (1)

Nel 2019, il genio dell’artista spagnolo invade la città dei Sassi con le sue opere surreali: scopri con noi la mostra di Dalì a Matera!


Matera è la capitale europea della cultura 2019. Per l’occasione, la città ha in programma un fitto calendario di eventi e manifestazioni che intendono mostrare a tutto il mondo il fascino di questo luogo unico, dove il tempo sembra essersi fermato.

Tra gli eventi in programma ci sono quattro grandi esposizioni che raccontano la Basilicata dal passato al futuro, tanti spettacoli dal vivo e una mostra partecipativa di chiusura alla quale potrai dare il tuo contributo portando con te un oggetto simbolico della tua idea di cultura.

I motivi per visitare Matera nel 2019 sono tanti, tra cui la mostra dedicata al genio di Salvador Dalì e alla sua arte visionaria e surreale. Diverse opere dell’eccentrico artista spagnolo fanno capolino tra i luoghi storici e sacri del centro lucano, in una provocazione visiva forte che fa riflettere i visitatori su diversi temi, tra cui il valore del tempo.

La mostra di Dalì a Matera rappresenta un’occasione imperdibile, un motivo in più per organizzare un viaggio in Basilicata. Siamo sicuri che non te la lascerai sfuggire! Di seguito ti forniamo tutte le informazioni utili per visitarla.

Dalì a Matera (2)

© Dalí a Matera – La Persistenza degli Opposti 2018

Dalì a Matera: l’arte surrealista invade la città eterna

Un avveniristico elefante nel bel mezzo di una piazza del centro storico, l’iconico orologio di Dalì “sciolto” sullo sfondo degli eterni Sassi: queste, e molte altre, le sorprese in cui potrai imbatterti passeggiando per i vicoli di Matera quest’anno. In occasione della mostra “La persistenza degli opposti”, infatti, le opere di Dalì sono state posizionate in punti strategici della città, sia all’aperto che al chiuso.

Si individuano in particolare tre grandi installazioni monumentali: “La danza del tempo II” in via Madonna delle Virtù, “Il piano surrealista” davanti alla Chiesa di San Francesco d’Assisi e “L‘Elefante spaziale” in piazza Vittorio Veneto. Inoltre, più di 200 opere sono esposte nelle due chiese rupestri di San Nicola dei Greci e Madonna delle Virtù. E non è finita qui: il percorso espositivo è integrato da oggetti e arredi originali e ancora ologrammi, realtà virtuali, proiezioni 3D e video mapping grazie ai quali potrai vivere un’esperienza immersiva nell’arte del genio spagnolo.

Il Tempo e il surreale: i temi di Dalì a Matera

Gli opposti erano l’ossessione di Dalì e si rincorrono anche nella mostra a lui dedicata a Matera. Quattro i temi principali dell’esposizione: il tempo, infinito e labile insieme, la metamorfosi tra reale e surreale, il contrasto fra l’involucro duro e il contenuto molle e delicato, la dialettica tra scienza e religione.

L’esposizione, patrocinata dal Comune di Matera, è nata dalla collaborazione fra la società internazionale Dalì Universe e l’associazione culturale materana La scaletta.

Dalì a Matera (3)

© Dalí a Matera – La Persistenza degli Opposti 2018

Dalì a Matera: le informazioni pratiche

Molto più di una mostra tradizionale, quindi: è la stessa città di Matera che si trasforma in un grande museo a cielo aperto per celebrare Dalì. Così, potrai fermarti ad ammirare le sue stravaganti opere mentre fai acquisti nelle migliori botteghe di artigianato tipico, o mentre scegli in quale trattoria gustare le ottime specialità locali materane.

L’esposizione è visitabile fino al 30 novembre 2019, tutti i giorni dalle 10 alle 18. Ricorda che la biglietteria, situata nel complesso rupestre di via Madonna delle Virtù, chiude alle 17. Il biglietto intero costa 12 euro, sono previste riduzioni per diverse categorie di persone tra cui diversamente abili, bambini, studenti, anziani e gruppi.

Dalì a Matera (1)

© Dalí a Matera – La Persistenza degli Opposti 2018

A Matera con Italo

Stai valutando quale sia il mezzo migliore per raggiungere la città dei Sassi e visitare la mostra dedicata a Dalì? Con Italobus puoi sfruttare la combinazione treno Alta Velocità + autobus e arrivare comodamente in piazza della Visitazione (a due passi dal centro storico). Per esempio, da Napoli a Matera ci metti meno di quattro ore!

Quando partire? Se vuoi un consiglio, noi ti suggeriamo di trascorrere a Matera il periodo di Pasqua, quando la città è resa ancor più magica da riti solenni e spettacolari giochi di luce!

 

Per la foto di copertina: © Dalí a Matera – La Persistenza degli Opposti 2018