maschera-carnevale-roma

Eventi a Roma e provincia per Carnevale 2023: scopri gli appuntamenti, le sfilate, i musei e le serate per festeggiare i giorni più divertenti dell’anno.


I giorni più divertenti dell’anno stanno per arrivare! Se hai in programma di festeggiare Carnevale 2023 a Roma e provincia, raggiungi con Italo la capitale, leggi i nostri consigli su cosa fare in tre giorni a Roma e scopri a quali eventi per Carnevale partecipare. Le date da segnare in agenda sono domenica 5 febbraio inizio del Carnevale, Giovedì Grasso il 16 febbraio, Domenica di Carnevale il 19 febbraio e Martedì Grasso il 21 febbraio 2023 fine del Carnevale. Non perderti la nostra guida su tutti gli altri eventi in Italia per Carnevale 2023.

Con questa guida scoprirai la storia del Carnevale Romano e come divertirti nella capitale e in provincia di Roma per il Carnevale 2023:

  1. Storia e origini del Carnevale di Roma
  2. Cosa fare a Roma per il Carnevale 2023
  3. Gli eventi di Carnevale 2023 nella capitale e in provincia
  4. Dove acquistare i costumi e gli accessori di Carnevale a Roma
  5. Tradizioni culinarie del Carnevale: dai dolci tipici ai piatti della cucina romana
  6. Come trascorrere il Carnevale a Roma con i bambini
  7. Con Italo a Roma

1. Storia e origini del Carnevale di Roma

maschera-carnevale-roma-bianco-nero

Il Carnevale Romano trae le sue origini dagli antichi riti dei Saturnali, delle feste religiose dell’Antica Roma per salutare la fine dell’inverno con celebrazioni, divertimenti pubblici, sacrifici, balli e maschere. Questa festa era dedicata al Dio Saturno e vedeva la partecipazione di tutta la popolazione di Roma.

Nell’epoca della Roma Pontificia il Carnevale a Roma coinvolgeva le famiglie nobili della città, che si cimentavano in duelli e diversi spettacoli, giochi, eventi e palii che venivano messi in campo per l’occasione. Nel corso della storia vennero coinvolti artisti e uomini illustri come Michelangelo, Donatello, Raffaello, Tasso e Goldoni, scrittori, scenografi, pittori con la presenza sempre del popolo di Roma in festa.

Da Via del Corso fino in Piazza di Spagna le famiglie nobili mostravano le loro lussuose carrozze, gettando fiori e confetti ai romani. Le strade del centro si riempivano delle classiche maschere tradizionali quali Meo Patacca e la sua amata Nina, Rugantino, il bullo per eccellenza, Cassandrino, Don Pasquale e il Generale Mannaggia. Inoltre i molti spettacoli pirotecnici durante il Carnevale Romano raggiungevano la massima espressione artistica.

Purtroppo con l’avvento dei Savoia nel 1870 vi fu il tramonto del Carnevale Romano a causa della morte di un ragazzo sotto gli occhi dei Reali durante una manifestazione carnevalesca.

Oggi il Carnevale a Roma si festeggia ancora, non con i fasti di un tempo ma con una fusione tra le antiche maschere della tradizione popolare e le nuove. Insomma, ogni anno si rinnova un modo di festeggiare tra le vie della città e liberarsi dalla solita routine. Il motto del Carnevale, e non solo quello romano è: divertirsi con spensieratezza e fare tanti scherzi ma senza mai prendersi troppo sul serio!

2. Cosa fare a Roma per il Carnevale 2023

carnevale-roma

Per Carnevale 2023 a Roma hai un ricco programma di eventi a cui partecipare per festeggiare uno dei tanti giorni più divertenti dell’anno. Sono previste sfilate in maschera per le vie più importanti della capitale accompagnate da gruppi musicali e da tanta buona musica, ma è anche l’occasione perfetta per fare un salto nei vari locali di Roma e regalarsi una serata particolare in maschera, nel cuore della città. Non perderti la nostra guida su cosa fare a Roma di sera: 4 idee by night.

Se ami gli spettacoli teatrali, i concerti e i Musical e vuoi festeggiare in modo particolare il Carnevale, ecco gli eventi in programma dal 16 al 21 febbraio 2023 a Roma:

  • Teatro Ambra Jovinelli dal 16 al 19 febbraio, La signora del martedì
  • Teatro Olimpico dal 16 al 19 febbraio, Angelo Pintus in BAU
  • Teatro Brancaccio, dal 16 al 19 febbraio, Tutti parlano di Jamie
  • Auditorium Parco della Musica, il 17 febbraio, Achille Lauro
  • Teatro Olimpico, il 21 febbraio, Il mio canto libero – Tributo a Battisti e Mogol

Se invece ami l’arte e vuoi trascorrere il tuo weekend di Carnevale in giro per i musei della capitale, ecco le diverse mostre e i tanti musei di Roma aperti durante le giornate di Carnevale 2023:

Se vuoi trascorrere i giorni di Carnevale a Roma in modo alternativo puoi fare:

  • Una crociera con aperitivo sul Tevere
  • Visitare la cripta dei teschi nella Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini in Via Veneto
  • Un tour delle catacombe della via Appia
  • Un tour gratuito delle chiese barocche di Roma o della Roma Imperiale

Se hai tanti giorni di vacanza puoi impiegare qualche giornata alla scoperta dei dintorni della Capitale e la visita di luoghi insoliti e in occasione dei giorni vicino Carnevale 2023 puoi anche fare una delle tre gite di un giorno con partenza da Roma.

3. Gli eventi di Carnevale 2023 nella capitale e in provincia

roma

Le strade della Capitale si riempiono di colori nelle giornate dedicate al Carnevale e puoi ammirare in giro per il centro di Roma le maschere più simboliche e i travestimenti più particolari. Il Carnevale Romano è una festa molto meno conosciuta rispetto al celebre Carnevale di Venezia, ma la tradizione fa sì che la festa si faccia ogni anno e si espanda con parate, balli, sfilata di carri per tutte le strade e i quartieri della Capitale: da via del Corso a Piazza Navona passando per Piazza di Spagna e Piazza del Popolo.

Ma il carnevale è molto sentito anche in tutto il Lazio. Ecco gli eventi del Carnevale 2023 nella provincia di Roma:

  • Carnevale di Ronciglione
    Ronciglione è la città del Carnevale e la festa ha origini antiche che risalgono al 1500. Quest’anno sono previsti tanti eventi nella città il 29 gennaio, il 5, il 16, il 18, il 20 e il 21 febbraio. Non perderti le maschere più belle, le sfilate, i concorsi, gli artisti di strada e i tanti appuntamenti gastronomici.
  • Carnevale di Frascati
    Il carnevale tuscolano a Frascati parte con la tradizionale Pulcinellata: quattro sfilate di carri allegorici, due spettacoli pirotecnici e il corteo funebre del Pulcinella. Il primo evento ufficiale è il 5 febbraio con il concerto dei Raggi Gamma che si svolge in piazza San Pietro a partire dalle ore 17:00. La prima uscita del corteo mascherato, con i carri allegorici, è sabato 11 febbraio alle ore 17, con partenza da Piazza delle Scuole Pie.
  • Carnevale di Tivoli
    A Tivoli sono previste le sfilate dei carri e dei gruppi del Carnevale domenica 5, 12 e 19 febbraio. I carri allegorici sfilano solo nel centro di Tivoli ma tutta la città è animata da eventi e sfilate ricchi di maschere, come lo Zibaldone dalla folta capigliatura bionda.
  • Carnevale di Frosinone
    A Frosinone, il 21 febbraio giorno di Martedì Grasso, ti aspetta la Festa della Ràdeca l’evento più atteso dell’anno dai frusinati. Durante la festa puoi assistere alla sfilata dei carri allegorici con costumi e maschere a cui partecipano i diversi rappresentanti dei quartieri di Frosinone. La parata si svolge tra le vie della cittadina con a capo un carretto con a bordo una botte di vino. Il folclore di questa festa ti farà rimanere a bocca aperta.
  • Carnevale di Civita Castellana
    Il Carnevale di Civita Castellana ha 50 anni di storia e anche quest’anno è animato da sfilate in maschera, carri allegorici in cartapesta e il tradizionale Rogo del Puccio, che chiude la manifestazione. Le date sono il 19, il 21 e il 26 febbraio.

4. Dove acquistare i costumi e gli accessori di Carnevale a Roma

maschera-carnevale

Per festeggiare il Carnevale a Roma e trovare il tuo vestito o maschera a tema è facilissimo. Ci sono diversi negozi in cui comprare o noleggiare le maschere e i costumi più originali. Dai costumi completi ai trucchi, dagli accessori vari alle parrucche hai l’imbarazzo della scelta nell’acquisto e per il noleggio anche di un solo giorno. Ecco i punti vendita a Roma dove puoi sbizzarrirti:

  • Pelatelli in Via delle Medaglie d’Oro 354-356
    In questo negozio puoi trovare giochi pirotecnici, travestimenti e accessori vari. Ma soprattutto un gran numero di maschere, di diverso genere.
  • Roma in Maschera in Via Eugenio Bersanti
    In questo negozio trovi i classici costumi di Carnevale dal costume di Aladino fino a quelli dell’Uomo Ragno, Batman, Braccio di Ferro e tanti altri.
  • Bliz Shop in Via Attilio Ambrosini 186
    In questa sartoria puoi farti realizzare abiti su misura di qualsiasi genere e offre anche i costumi a noleggio come abiti d’epoca, fumetti e pirati.
  • Studio 13 in Piazza Cavour 13
    Questo negozio della Capitale è uno dei più famosi di Roma e qui trovi costumi e trucchi anche per la televisione e per il cinema. Per il Carnevale ti offre una ampia scelta di abiti, costumi e accessori vari per qualsiasi tipo di travestimento.
  • Arca di Carnevale in Via Cogoleto 67
    Qui trovi ogni tipo di maschera, accessori, costumi ed abiti sia in vendita che a noleggio.
  • Estro Costumi in Via Emilio Morosini 10
    Questo negozio è una realtà romana che produce costumi e li realizza artigianalmente con cuciture a mano.
  • 85 Cent palloncini a basso costo in Via Francesco Grimaldi 68
    In questo tipo di negozio non trovi in vendita abiti o costumi per Carnevale, ma hai la possibilità di acquistare gli accessori necessari per questa festa come decorazioni, occhialoni, cappellini, targhette, palloncini, gadget e gli scherzi di Carnevali.

Se invece visiti Venezia durante il Carnevale non perderti un tour tra i migliori negozi di maschere di Venezia.

5. Tradizioni culinarie del Carnevale: dai dolci tipici ai piatti della cucina romana

dolci-carnevale

Il Carnevale è la festa più allegra dell’anno con scherzi, maschere, travestimenti e tanti dolci tipici regionali. A Roma le specialità di Carnevale sono molto diffuse nei giorni della ricorrenza e devi provare assolutamente le castagnole alla romana, delle morbide palline di pasta fritta passate nello zucchero; i bocconotti, dei pasticcini di pasta frolla ripieni di ricotta, cannella e frutti canditi; le frappe, le famose sfoglie friabili e sottili, spolverate con lo zucchero a velo.

Per gli altri piatti tipici romani non perderti le nostre guide su cosa vedere a Trastevere: tra folklore, movida e buon cibo e Rione Monti: i ristoranti e i locali più cool della movida di Roma e se sei amante della pasta ecco i migliori ristoranti di Roma dove mangiare la carbonara.

6. Come trascorrere il Carnevale a Roma con i bambini

carnevale-bambini

Per Carnevale i bambini hanno una vastissima scelta di posti a Roma in cui divertirsi in totale spensieratezza. Dalle visite ai musei alle avventure nei castelli fino ai parco giochi gli eventi sono veramente tanti che non si annoieranno mai.

Ecco le iniziative romane per il Carnevale 2023:

  • Explora
    Nel Museo dei bambini di Roma trovi giochi per i più piccoli e allestimenti interattivi su scienza, ambiente, comunicazione, società, economia, nuove tecnologie che consentono di capire fatti, realtà e cose di tutti i giorni.
  • Al MaXXI
    Nel Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo sono previsti percorsi di apprendimento specifici per i diversi target bambini, anziani, esperti d’arte, semplici curiosi e anche persone non abituate a frequentare l’arte e si organizzano nei weekend delle attività per famiglie con bambini, anche relative alle mostre in corso.
  • Cinecittà World
    Divertiti insieme alla tua famiglia e ai più piccoli con la varie attrazioni nel grande parco a tema cinematografico della Capitale e scopri tutti i parchi divertimento di Roma per un Carnevale davvero indimenticabile.
  • Bioparco
    Sei vuoi fare vedere ai più piccoli un posto veramente unico a contatto con la natura, visita il Bioparco con i suoi villaggi degli animali e il rettilario. È un posto ideale per passare qualche ora all’aperto godendo anche delle tante attività divertenti per i bambini. Scopri la nostra guida A Roma con i bambini tra zoo, musei e parco giochi.
  • Orto botanico
    Questo è un luogo in cui educare i bambini ai temi della natura, della botanica, della fisica e dell’ecosostenibilità.
  • Luneur Park
    È il Giardino delle Meraviglie di Roma che ti regala delle giornate di vacanza e divertimento veramente speciali.
  • Teatro Brancaccio in via Merulana Dal 2 al 12 febbraio c’è Supermagic 2023 Incantesimi, la 19° edizione del Festival Internazionale della Magia con i più grandi artisti, prestigiatori e illusionisti dai migliori varietà e spettacoli di tutto il mondo. Gli spettacoli si tengono dal lunedì al venerdì alle 21, il sabato alle 16:30 e 21, la domenica alle 15 e 18:30. Sei pronto a vivere un’esperienza indimenticabile e sognare ad occhi aperti insieme ai bambini?

7. Con Italo a Roma

carnevale-amici

Cosa aspetti a festeggiare il Carnevale nella capitale? Sali a bordo dei tanti treni per Roma che ogni giorno ti portano da tutte le principali città italiane. Viaggia grazie all’Alta Velocità di Italo e arriva nelle stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina che sono collegate con le linee metropolitane e altri servizi di trasporto urbano e arrivi in ogni parte della città. Sai che ci sono tantissimi treni Milano-Roma ogni giorno e sei nella capitale in meno di 3 ore?

Acquista il tuo biglietto Low Cost modificabile ma ricordati di accedere sempre alla tua area riservata per usufruire anche delle Offerte Più, tariffe dedicate ai soli iscritti. Se non lo hai ancora fatto, puoi registrarti gratuitamente al Programma Fedeltà Italo Più, avrai subito il –5% di sconto sul tuo primo viaggio e in più accumuli punti con i tuoi viaggi per richiedere biglietti premio gratuiti.