Scopri tutto sui Mercatini di Natale 2022 a Bolzano, ecco le informazioni utili su date di apertura, manifestazioni e come arrivare in città.


I colori e i profumi del Natale li trovi soltanto tra le caratteristiche bancarelle dei Mercatini di Natale e quello di Bolzano incarna in modo particolare l’atmosfera e la magia delle feste.

Per tutto il periodo dell’Avvento, strade e vicoli del centro storico della città si animano di una luce magica con profumi e odori caratteristici: cannella, mele e cioccolato dei dolci caratteristici, ma anche legno di abete dei tanti prodotti di artigianato locale e soprattutto vin brulé per scaldare l’atmosfera.

E ancora, slitte e folletti che scorrazzano per le piazze, Babbo Natale con regali e doni da distribuire: tutta la città si veste di rosso e bianco. Ecco allora tutte le informazioni utili con gli orari di apertura, le principali attrazioni e come arrivare con il treno per ammirare i Mercatini di Natale 2022 a Bolzano.

Mercatini di Natale 2022 a Bolzano: orari di apertura

I Mercatini di Natale 2022 a Bolzano sono aperti dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 (compresi) tutti i giorni, escluso il giorno di Natale.

Il mercatino di Natale più grande non solo dell’Alto Adige, ma di tutta Italia, che da oltre 20 anni attira innumerevoli visitatori nel capoluogo di provincia di Bolzano lo trovi in piazza Walther dal lunedì al giovedì dalle 11 di mattina alle 19 di sera. Dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 19. Uniche eccezioni: venerdì 24 dicembre è aperto dalle 10 alle 14, venerdì 31 dicembre dalle 10 alle 18 e sabato 1° gennaio 2022 dalle 12 alle 19.

Mercatini di Natale 2022 a Bolzano: le attività 

Dal 25 novembre al 23 dicembre c’è il Mercatino solidale in piazza del Grano

Il 6 dicembre c’è San Nicolò al Mercatino di Natale in piazza Walther

Il 7 dicembre ci sono i Krampus al Mercatino di Natale di Bolzano in piazza Walther

Dal 24 novembre al 17 dicembre c’è la 7° edizione Un Natale di libri a Palazzo Mercantile

Il 31 dicembre c’è la tradizionale corsa di San Silvestro per le vie del centro storico

Torna al Mercatino di Natale di Bolzano anche il presepe vivente allestito all’interno di una vera grotta. Musica e eventi accompagnano il ricco calendario: dai suonatori di fiati e corni delle Alpi alle arpe, cetre e scacciapensieri. Ogni sabato alle ore 17.00 l’appuntamento fisso con la musica e le note tradizionali suonate dal balcone del Palazzo Mercantile che si affaccia su via Portici.

Mercatini di Natale 2022 Bolzano e dintorni 

Vale sempre la pena dedicarsi qualche giorno in più di vacanza per visitare i Mercatini di Natale nei dintorni di Bolzano.

Da scoprire, per esempio, la romantica atmosfera natalizia ai Mercatini 2022 di Merano, dal 24 novembre 2022 fino al 6 gennaio 2023. Anche qui il centro della città si popola dei classici addobbi natalizi, di bancarelle e di concerti sia lungo le piazze che nelle chiese.

Se vuoi passare un Natale sotto le Tre Cime di Lavaredo, puoi scoprire il programma dei Mercatini di Natale 2021 di Dobbiaco. Qui le bancarelle aprono il 25 novembre alle 16 e chiudono il 7 gennaio 2023.

Da visitare anche il Mercatino di Natale di San Candido, conosciuto anche come Natale nelle Dolomiti a S. Candido, dove potrete gustare i biscotti di panpepato (Lebkuchen), il pane dolce alla frutta (Zelten) e il succo di mela speziato (Apfelgluhmix) e i Mercatini di Natale 2022 di Brunico.

Come arrivare a Bolzano con il treno

Oggi puoi raggiungere Bolzano comodamente con l’Alta Velocità grazie a Italo Treno. Se vuoi visitare i Mercatini di Natale 2022 a Bolzano, vai alla pagina Orari e Biglietti e acquista in anticipo il tuo biglietto Low Cost modificabile: potrai viaggiare a un prezzo decisamente conveniente. Ricorda, inoltre, che con Italo Treno i giovani fino a 29 anni, così come gli over 60, possono usufruire di sconti vantaggiosi. Ma soprattutto sappi che con Italo Friends viaggiare insieme è più conveniente.

Programma il tuo viaggio a Bolzano comodamente in treno: con Italo Treno risparmiare è semplice!