mostre-torino

Mostre a Torino nel 2017: viaggia in treno e visita la Mostra Brueghel alla Venaria e la Mostra Toulouse-Lautrec al Palazzo Chiablese.


Hai ancora qualche settimana di tempo per visitare due importanti mostre a Torino in questo inizio di 2017: sono uniche nel loro genere e sono ospitate in due palazzi la cui visita vale, da sola, il viaggio verso il capoluogo piemontese.

Stiamo parlando della mostra Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga, fino al 19 febbraio presso la Venaria Reale, e della mostra Toulouse-Lautrec. La Belle Époque, fino al 5 marzo al Palazzo Chiablese.

Mostra Brueghel a Torino, fino al 19 febbraio

Cinque generazioni di pittori, tutti accomunati da un legame di sangue e di stile, con una storia culturale e umana che spazia su un arco di oltre 150 anni. Possiamo riassumere così quello che ti puoi aspettare dalla mostra Brueghel a Torino, intitolata “Capolavori dell’arte fiamminga”. La mostra raccoglie i dipinti realisti di Pieter Brueghel il Vecchio e della sua dinastia: i figli Pieter e Jan, e i pronipoti Jan e Abraham.

mostre-torino-brueghel_danza-nuziale-aperto

Pieter Brueghel il Giovane, “Danza nuziale allʼaperto”, 1610 ca., © Collezione privata, Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga, La Venaria Reale, Torino

I dipinti sono esposti presso la Sale delle Arti della Reggia di Venaria, la meravigliosa residenza nobiliare circondata da ettari ed ettari di giardini. La Venaria è facilmente raggiungibile dalla Stazione Torino Porta Nuova, capolinea di Italo: basterà proseguire verso la fermata Venaria, viale Roma, sulla linea Torino Dora-Ceres.

Affrettati però: l’esposizione è aperta fino al 19 febbraio. È aperta dal martedì al venerdì dalle 9 alle 17 e nel weekend fino alle 18.30. Non dimenticare poi che la Reggia di Venaria è, di per sé, un posto magnifico, perfetto anche se stai pianificando un viaggio con tutta la famiglia e cerchi spunti su cosa fare a Torino con i bambini.

Mostra Toulouse-Lautrec a Torino, fino al 5 marzo

Per una retrospettiva a 360 gradi su uno degli artisti più provocatori ed anticonformisti dell’Ottocento, non perderti invece la mostra di Toulouse-Lautrec a Torino. In esposizione ci sono litografie a colori (come Jane Avril, 1893), manifesti pubblicitari (come La passeggera della cabina 54 del 1895 e Aristide Bruant nel suo cabaret del 1893), disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali.

mostre-torino-toulouse-lautrec-Troupe

Henri de Toulouse-Lautrec, “La Troupe de Mademoiselle Églantine”, 1896, © Herakleidon Museum, Athens Greece, Toulouse-Lautrec. La Belle Époque, Palazzo Chiablese, Torino

Un totale di circa 170 opere, provenienti dalla collezione dell’Herakleidon Museum di Atene, tutte firmate da Henri de Toulouse-Lautrec, l’aristocratico bohémien considerato il più grande creatore di manifesti e stampe tra il XIX e il XX secolo ed esponente di spicco del Post-impressionismo.

Le opere sono in mostra presso i bellissimi locali del Palazzo Chiablese, a pochi passi da Torino Porta Nuova: dalla stazione basta proseguire a piedi lungo Corso Vittorio Emanuele II in direzione del Museo Egizio e di Piazza Castello.

La mostra è aperta nei seguenti giorni e orari: il lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30; infine il giovedì dalle 9.30 alle 22.30.

E se all’uscita dalla mostra ti è venuta un po’ di fame, puoi sempre fermarti in una delle famose piole di Torino!

I treni Italo per Torino

Per una giornata all’insegna dell’arte e della cultura a Torino viaggia senza stress e senza pensieri grazie a uno dei tanti collegamenti al giorno di treni per Torino offerti da Italo. Grazie all’Alta Velocità, il capoluogo piemontese è ad appena un’ora di treno da Milano e a neanche 5 ore da Roma, e lo si può raggiungere anche da Bologna, Firenze, Napoli, Reggio Emilia e Salerno.