Fumetto Diabolik

A Roma ritorna Romics, la Grande Rassegna Internazionale sul Fumetto, l’Animazione, il Cinema e i Games, organizzata da Fiera Roma e da ISI.URB


Se sei appassionato di fumetto e cinema organizza il tuo viaggio a Roma e partecipa al ROMICS: la grande Rassegna Internazionale sul Fumetto, l’Animazione, il Cinema e i Games, organizzata dalla Fiera di Roma e da ISI.Urb. Ti aspettano 4 giorni di eventi, oltre 250 espositori e 70.000 mq espositivi nei 5 padiglioni della Fiera di Roma. È un appuntamento annuale per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale, dei grandi successi del cinema, dell’animazione e dei videogames. Non perderti gli eventi, le mostre e la visita ai numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera dove trovi tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontra tantissimi autori ed editori. Cosa aspetti? Romics fa diventare Roma la capitale internazionale del fumetto!

Locandina Romics

  1. La storia del Romics
  2. Le date e gli orari della XXIX Edizione della Fiera del Fumetto
  3. Il programma del Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games
  4. Gli ospiti della rassegna
  5. Gli eventi 
  6. Le mostre
  7. Cosa serve per entrare al Romics
  8. Luogo dell’evento 
  9. Come arrivare 
  10. Con Italo a Roma 

 

  1. La storia del Romics 

Filippo Scòzzari

Romics, parola nata dall’unione di Roma-comics, è il Festival Internazionale del Fumetto, dell’Animazione, del Cinema e dei Videogiochi; nasce a Roma nel 2001 nel vecchio polo Fieristico, in via Cristoforo Colombo. Dal 2013, spostato nel nuovo polo Fieristico romano, oltre alla classica edizione autunnale di inizio ottobre, la manifestazione ha anche un’edizione primaverile, che si tiene in aprile. Ogni anno sono presenti famosi fumettisti che intervengono all’evento e vengono premiati con il Romics D’Oro. Puoi vedere dal vivo e all’opera le più grandi matite del fumetto artistico del pianeta.

 

  1. Le date e gli orari della XXIX Edizione della Fiera del Fumetto 

Le sirene del Lago Salato

Romics apre le sue porte alla XXIX Edizione e torna a Roma dal 6 al 9 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 20:00 presso la Fiera di Roma. La manifestazione si incentra su quattro giorni di kermesse con eventi, incontri speciali e ospiti per farti rivivere la magia dei fantastici mondi di Romics.

 

  1. Il programma del Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games 

yoshiko watanabe

Il Festival ha un programma culturale di livello internazionale, con prestigiosi ospiti, mostre, anteprime, eventi speciali, incontri con i responsabili dei più rilevanti festival internazionali, buyer e operatori del settore. In questa edizione c’è l’omaggio a Gino Strada con diverse opere su Emergency, il ricordo di Pasolini con un percorso che mira ad avvicinare la sua figura alle nuove generazioni, attraverso una riflessione che rimarchi il genio, l’umanità e il desiderio di esprimersi grazie a qualsiasi forma di comunicazione. Inoltre l’attenzione posta dai 60 cartoni Disney all’ambiente, un doppio compleanno da festeggiare, i 60 anni di Diabolik e i 50 anni di Lady Oscar, e la Artist Alley di Romics dedicata alle più grandi matite del fumetto italiano ed internazionale. 

Puoi anche assistere alla prestigiosa sfilata Cosplay, Romics Cosplay Award per gli amanti e creatori di costumi e scenografie. È una vera e propria battaglia che decreta tre vincitori, ovvero: il miglior cosplay singolo, il miglior gruppo cosplay e la migliore coppia che si aggiudica la selezione per il World Cosplay Summit 2023.

 

  1. Gli ospiti della rassegna 

Ospiti Romics

Tra gli ospiti più attesi ci sono Filippo Scòzzari, Fabricio Baessa, Gabriele Mainetti, Yoshiko Watanabe, Marco Valerio Gallo, Gabriele Mainetti, Massimo Rotundo, Alessandro Barbucci, Flavia De Benedetta, Alice Pasquini e Martina Mottola. L’8 ottobre, nella sala grandi eventi canterà un’artista speciale, Cristina D’Avena con le sigle dei cartoni animati passati alla storia. 

Tante le star del web presenti durante la XXIX Edizione: Xiao, il duo più divertente di Tik Tok, Ale e Piè, Lorenzist, Marcy, Mark, Loco, Baddy e Arienne Make up di In-sane management e poi @Machedavvero (Pampling), Mattia di Chiara, il canale tech di Stockdroid, Nicolò Cumerlato, gli Italian Extreme Modders e Saddytech, Dan Young, Mh Hardware (Trippodo) e poi Giorgia Salvucci, Emanuelson, Loly, Pippega, Damiano Alberti (Lega E-Sport), Giada “LostJade” Romano, Boban Pesov e Giovanni Volpescu Ballerini (Tora Edizioni).

 

  1. Gli eventi 

Sute Il Figlio degli Spiriti

Tra i Grandi Eventi trovi la Gara Cosplay più attesa dell’anno in cui si selezionano i partecipanti del team Italia per la prossima competizione mondiale. La gara è organizzata in collaborazione con il World Cosplay Summit di Nagoya, con l’Eurocosplay di Londra e la Yamato Cup Cosplay International. Inoltre, il Romics Kids & Junior, per i più piccoli, con laboratori di fumetto, educational game, giochi creativi e d’ingegno. Il Concorso Romics dei libri a fumetti e il Concorso Romics – I Castelli Animati.

Tornano anche i Romics d’Oro che quest’anno sono assegnati a Jordan Bertet, Filippo Scozzari, Java Jurabaev, concept artist dei capolavori hollywoodiani, Fabricio Bessa e Yoshiko Watanabe. Yoshito è artista giapponese dal cuore italiano, autrice del logo ufficiale di Romics che raffigura Sakira, lo spirito dell’airone rappresentato attraverso una forte ma anche dolce figura femminile. Tra le novità, sabato 8 ottobre, c’è il Mucicomics – Premio Musica per Immagini, dedicato a chi si occupa della musica per l’animazione.

C’è anche un ampio spazio per il cinema nel movie- village, che ospita anteprime e protagonisti dei titoli più importanti in uscita in autunno. Tra gli appuntamenti clou, gli incontri con i cast di Piove, l’horror più atteso, di Amanda, dramedy italiano di Carolina Cavalli, e il fantasy Credimi di Luna Gualano. Da non perdere il momento dedicato a Freaks Out con lo storyboard artist Marco Valerio Gallo e il regista Gabriele Mainetti.

 

  1. Le mostre 

Graphic Novel Gino Strada

Oltre ai Romics d’Oro, Romics ospita numerose mostre come Andiamo Avanti Noi, una mostra collettiva di fumettisti e illustratori per Emergency con 30 opere originali sulla preziosa eredità lasciata da Gino Strada di trasmettere una cultura di diritti e di pace. Le opere sono realizzate da importanti autori come Milo Manara, Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare, Mauro Biani, Roberto Hikimi Blefari, Paolo Campana-Ottokin, Cecilia Campironi, Anna Laura Cantone, Alberto Casagrande, Stefano Disegni, Er Pinto, Camilla Falsini, Anna Formilan-NiNi, Marta Gerardi, Massimo Giacon, Gli scarabocchi di Maicol e Mirco, Riccardo Guasco, Gud-Daniele Bonomo, Laika, Elisa Macellari, Fabio Magnasciutti, Makkox, Riccardo Mannelli, Manuela Marazzi, Alessandro Martorelli Martoz, Stefano Piccoli S3KENO, Francesco Poroli, Chiara Rapaccini Rap, Irene Rinaldi, Giulia Rosa, Mattia Surroz e Lorenzo Terranera.

Una mostra dedicata all’artista giapponese Yoshiko Watanabe: Da oriente a occidente: Yoshiko Watanabe tra animazione e fumetto, un percorso composto da disegni e tavole originali, ricordi e contributi video inediti per percorrere tutte le tappe artistiche della Sensei.

The Art of DanDaDan, a cura di J-POP Manga, una mostra dedicata al processo creativo di Yukinobu Tatsu: dalle matite alla tavola completa e inchiostrata per immergerti nel processo creativo della serie rivelazione di casa Shūeisha.

Una mostra dedicata al tema vedere un film prima di girarlo con materiali inediti di Freaks Out, in collaborazione con Goon Film e Passion4Fun.

Per tutte le altre info vai sui romics.it

 

  1. Cosa serve per entrare al Romics 

Graphic Novel

Puoi accedere al Festival del Fumetto previo acquisto del biglietto disponibile solo tramite prevendita online e/o Punti Vendita Vivaticket. Il biglietto unico giornaliero lo puoi acquistare al costo di € 10 (più € 1,50 di commissione). Con l’acquisto del biglietto puoi accedere dagli ingressi pedonali Nord ed Est (tutti i giorni) della Fiera di Roma recandoti direttamente al Controllo.

I biglietti non sono nominativi pertanto, anche se sul biglietto è impresso il nome di chi ha effettuato la transazione, il ticket può essere ceduto anche a terze persone.

 

  1. Luogo dell’evento 

Vignetta Fumetto

La XXIX Edizione di Romics, Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games si svolge presso la Fiera di Roma in Via Portuense, 1645/647 a Roma.

 

  1. Come arrivare 

Puoi raggiungere la struttura fieristica di Roma sia in treno che in autobus. In treno: dalla Stazione di Roma Termini prendi il treno per Roma Tiburtina. Da qui prendi il treno FL1 Orte/Fara Sabina – Roma – Fiumicino Aeroporto e scendi alla fermata Fiera di Roma. In autobus: prendi la linea 808 Atac per Fiera Roma. Da Fiumicino prendi la linea Cotral W0001.

 

  1. Con Italo a Roma 

Se ami il fumetto, la XXIX edizione di Romix è l’occasione giusta per un viaggio a Roma e scoprire le sue meraviglie. Non vedi l’ora? Arriva nella capitale con Italotreno, scopri anche le altre imperdibili mostre e immergiti nella magica atmosfera del Festival Internazionale del Fumetto! Insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia, sali a bordo dei tanti treni per Roma che ogni giorno ti portano da tutte le principali città italiane. Viaggia con l’Alta Velocità di Italo e arriva nella stazione di Roma Termini che ti porta, grazie ai servizi di trasporto urbano, direttamente alla Fiera di Roma.

Se non lo hai ancora fatto, puoi registrarti gratuitamente al Programma Fedeltà Italo Più, avrai subito il -5% di sconto sul tuo primo viaggio e in più accumuli punti con i tuoi viaggi per richiedere biglietti premio gratuiti. 

Insomma, noi ci mettiamo la comodità e la velocità del viaggio: a te non resta che immergerti nel fantastico mondo del fumetto!