Spiaggia Bibione

La spiaggia di Bibione è grande, bella e comoda, ma la città ti offre anche tante proposte alternative, tra storia, natura e relax.


Bibione: oltre alla spiaggia c’è di più. Ogni anno, sono moltissimi i turisti che scelgono per le loro vacanze questa bella destinazione del litorale veneto, meta ideale per una vacanza con bambini e stabilmente tra i primi lidi italiani per numero di presenze. La spiaggia è sicuramente il motivo principale: si tratta di uno dei lidi più comodi e organizzati d’Italia, lungo ben 8 km e dotato di ogni genere di servizi, dai lettini alle docce, dalle nursery ai punti di ristoro (senza dimenticare il tratto dedicato agli amici a quattro zampe!).

Ma oltre alla classica vita da mare, Bibione offre anche tante possibilità diverse per “salvare” un giorno di pioggia o per vivere un’esperienza fuori dai luoghi comuni e dalla solita routine balneare. Curioso di scoprirle? Ecco cosa fare e cosa vedere nella tua prossima vacanza a Bibione!

Spiaggia Bibione credits Antonio Marano via flickr

© Antonio Marano via flickr

Cosa vedere a Bibione: un’escursione in barca ai Casoni

Bibione sorge nel cuore dell’affascinante laguna veneta, e un lato abbastanza sconosciuto dalla città è quello costituito dai Casoni, originali costruzioni fatte di legno, canne palustri e materiali di scarto che i pescatori locali utilizzavano come rifugio durante la stagione ittica. Perché, allora, non abbandoni il tuo lettino in spiaggia per avventurarti in un’escursione in barca tra i canali e gli isolotti del luogo? Puoi noleggiare un piccolo motoscafo oppure approfittare dei tanti tour organizzati che partono dalla città.

Vacanze a Bibione: il fascino verde della Valgrande

Stufo di stare in spiaggia? Forse non sai che alle spalle del litorale di Bibione esiste un’oasi di ben 360 ettari di natura incontaminata: è la Valgrande, che ti attende per una passeggiata rigenerante tra laghetti, boschi e canneti che celano anche diverse sorprese architettoniche (ti aspetteresti di trovare un’antica villa romana in mezzo al verde?). Nell’area ti può capitare di scorgere testuggini, aironi rosa, daini e tanti pesci lagunari. A te la scelta: vuoi esplorarla a piedi, in bicicletta o a cavallo?

Weekend a Bibione: una gita in bici al faro

Hai detto bicicletta? Con la tua due ruote puoi esplorare Bibione in lungo e in largo, grazie ai tanti percorsi di piste ciclabili che attraversano la città e i suoi dintorni. Per esempio, addentrati nella pineta alle spalle del litorale e poi prendi la passerella in legno che ti porta fino al Faro, una suggestiva costruzione bianca sulla spiaggia dorata. Al tramonto ti offre una vista davvero romantica…

Cosa fare a Bibione: rilassati al centro termale

Dulcis in fundo, ricordati di dedicare una mezza giornata della tua vacanza alla visita del centro termale di Bibione, per coccolarti e godere di qualche ora di puro relax. Ciò che rende la struttura unica nel suo genere è in primo luogo la location fronte mare, immersa nella pineta. E poi, a Bibione Thermae puoi scegliere tra tanti diversi trattamenti SPA, percorsi benessere o vere e proprie cure termali.

A Bibione con Italo

Un ulteriore motivo per scegliere Bibione per le tue vacanze è che la destinazione è facilmente raggiungibile dalle principali città italiane. Con Italo, ti basta prendere un treno Alta Velocità per Venezia e, magari dopo aver fatto un giro della città scegliendo con cura quali musei visitare a Venezia e proseguire in autobus per Bibione, grazie al comodo servizio Italobus. Cosa mettere in valigia? Non solo costume e infradito, ma anche tanta curiosità e un pizzico di voglia di avventura…