Bologna in un giorno

Hai in programma una gita a Bologna in un giorno? Ci sono almeno 7 tappe da non perdere in centro, e la Torre degli Asinelli è solo una di queste…


Bologna concentra molte delle sue bellezze nel centro della città e può essere visitata facilmente a piedi. Potrebbe quindi essere una tappa perfetta per una visita mordi e fuggi: il capoluogo emiliano è talmente bello e ha un’identità talmente forte che, anche con poco tempo, ti offrirà comunque una full immersion nella cultura e nello spirito del luogo. Ecco quindi le 7 tappe da non perdere per visitare Bologna in un giorno e mangiare bene in città spendendo poco.

1. Bologna a piedi: verso Piazza del Nettuno

La prima tappa è Piazza del Nettuno: chi viene a Bologna deve visitarla almeno una volta e sedersi sugli scalini di Sala Borsa o di San Petronio e ammirare la piazza. Dalla Stazione Centrale basta una passeggiata di circa 15 minuti sotto i caratteristici portici di via dell’Indipendenza per raggiungerla.

Bologna in un giorno Piazza del Nettuno

Sarai in pieno centro città: insieme alla bellezza della piazza, apprezzerai la fontana simbolo di Bologna, sormontata dalla statua in bronzo che ritrae il dio greco del mare, scolpita dal Giambologna.

Se all’improvviso avverti un certo languorino, a soli 14 minuti a piedi da piazza del Nettuno c’è l’Osteria di Santa Caterina, in via Saragozza. Il suo bancone in marmo ti riporterà nell’atmosfera tipica della Bologna più golosa e tradizionale: l’affettatrice in bella mostra è ormai un mito per chi frequenta il locale, e anche tu non vedrai l’ora che entri in funzione per assaggiare le prelibatezze cittadine. Mortadella? Qualcuno ha detto mortadella?

2. Parentesi culturale: Sala Borsa

Bologna in un giorno Sala Borsa

© Gianfranco Goria via Flickr

In piazza del Nettuno sorge Sala Borsa, uno dei luoghi preferiti dai bolognesi doc: un’enorme biblioteca pubblica in cui leggere libri, riviste e giornali, ascoltare musica oppure fermarsi a sedere sulle poltrone.

Durante la bella stagione, potrai riposarti seduto sulle enormi gradinate che portano al suo ingresso oppure, data l’estrema cordialità degli abitanti della città, decidere di scambiare due chiacchere con chi ti siede accanto.

3. Piazza Maggiore, San Petronio e via delle Pescherie Vecchie

Bologna in un giorno Basilica di San Petronio

Uscendo da Sala Borsa, non potrai fare a meno di dirigerti verso Piazza Maggiore, perché il tuo sguardo sarà catturato dall’imponente Basilica di San Petronio. Questo è il vero cuore antico della città: prosegui il tuo itinerario lungo via D’Azeglio oppure verso via delle Pescherie Vecchie, dove potrai ammirare il fascino delle botteghe storiche di frutta, verdura e spezie, restaurate in tutto il loro charme.

Se ami le specialità da asporto sei nel luogo giusto: lo street food di Bologna, infatti, offre tentazioni di ogni tipo. Per apprezzare questa varietà ti consigliamo di non perdere la nostra selezione di indirizzi per mangiare bene spendendo poco … la soddisfazione è garantita!

4. Le due Torri, fra i simboli di Bologna

In meno di cinque minuti da via delle Pescherie Vecchie, costeggiando il quartiere ebraico, ti troverai sotto le due Torri simbolo della città. La più bassa è la Garisenda, e la più alta è la Torre degli Asinelli, vere e proprie bussole che permettono a qualsiasi turista (oltre che ai bolognesi stessi) di orientarsi in centro.

Bologna in un giorno Torre degli Asinelli e Garisenda

Come organizzare la visita alle Torri di Bologna

La Torre degli Asinelli è aperta tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30 da marzo a ottobre e dalle 9.30 alle 17.45 nei mesi più freddi. È possibile salire fino in cima: affrontare le scale per una ventina di minuti sarà sicuramente faticoso, ma la splendida vista a 360° sui tetti della città ti ripagherà!

5. Piazza Santo Stefano e le Sette Chiese, tra i posti più belli di Bologna

A questo punto, la sua vicinanza impone un’altra tappa di rara bellezza. In circa 5 minuti raggiungerai Piazza Santo Stefano, dove sorge il complesso delle “Sette Chiese”: si tratta di una basilica che ne contiene altre sei, di epoca diversa. Un posto davvero unico al mondo.

Bologna in un giorno Piazza Santo Stefano

È ora di fare una pausa? Questo è il posto giusto: a due passi da Piazza Santo Stefano si trova “Stefino”, la gelateria probabilmente più apprezzata in tutto il capoluogo, per il suo gelato biologico e per l’originalità di alcuni gusti. Se sei un tradizionalista, vai sul sicuro con la crema, altrimenti prova wasabi o limone e basilico: davvero una prelibatezza!

Bologna in un giorno Gelateria Stefino

© Gelateria Stefino Bologna

6. Tappa al Museo della Musica di Bologna

Bologna in un giorno Museo della Musica

© Museo Internazionale e Biblioteca della Musica

Se sei un appassionato di musica, non devi assolutamente perderti la visita a Palazzo Sanguinetti. Accessibile da Strada Maggiore, sempre in pieno centro, il palazzo ospita il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica. Ammirare da vicino strumenti musicali di varie epoche e partiture originali, non potrà non emozionarti!

7. Passeggiate tra il verde: i Giardini Margherita di Bologna

Bologna ti ha già conquistato, dì la verità! Però è anche giusto concedersi una pausa più verde dopo tante meraviglie architettoniche e artistiche. Niente di più semplice: in circa quindici minuti a piedi, seguendo via Castiglione da Strada Maggiore, giungerai ai Giardini Margherita, dove molti bolognesi trascorrono il proprio tempo libero durante le giornate miti.

Bologna in un giorno Giardini Margherita

© Mapio

Il massimo è distendersi sul prato e godersi il momento di relax, ma potrai approfittare anche delle panchine disposte lungo i laghetti o fare una passeggiata tra i sentieri ombreggiati. Se cerchi la giusta atmosfera per un weekend in coppia, non lasciarti sfuggire i nostri suggerimenti sui posti più romantici di Bologna! Se poi ti trattieni fino a sera e hai voglia di cenare con qualcosa di tipico, non ti resta che assaggiare i tortellini nei migliori ristoranti di Bologna.

Cosa vedere assolutamente a Bologna: la nostra short list

Ecco un riepilogo dell’itinerario per visitare Bologna in un giorno in 7 tappe:

  1. Piazza del Nettuno
  2. Sala Borsa
  3. Piazza Maggiore, San Petronio e via delle Pescherie Vecchie
  4. Le due Torri
  5. Piazza Santo Stefano e le Sette Chiese
  6. Museo della Musica
  7. Giardini Margherita

Raggiungere Bologna in treno

Non vedi l’ora di fare un giro in città, o magari devi arrivare per un evento di lavoro, ad esempio un meeting al parco Fico di Bologna? Ogni giorno Italo ti mette a disposizione più di 60 treni per Bologna da Brescia, Firenze, Milano, Napoli, Padova, Reggio Emilia, Roma, Salerno, Torino, Venezia, Verona e Ferrara. Insomma, l’itinerario ce l’hai, i collegamenti non mancano (da Milano a Bologna ci vuole solo 1 ora e 14 minuti, da Roma a Bologna 2 ore e 15!) e neanche gli sconti (per esempio, le offerte sui treni per Carnevale!)… adesso tocca a te! Buon viaggio!