Foro di Pompei

Dimore sontuose rivestite di mosaici, affreschi misteriosi e calchi in gesso: cosa vedere a Pompei per rivivere la sua storia tra dramma e splendore.


Come in nessun altro luogo al mondo, senso tragico e bellezza convivono a Pompei: i suoi scavi archeologici sono, non a caso, tra i siti più visitati e affascinanti d’Italia.

Dichiarato, insieme alle rovine di Ercolano, Patrimonio UNESCO, il Parco archeologico comprende anche i siti di Boscoreale e Oplonti a Torre Annunziata. È accessibile tutto l’anno (tranne il 1° gennaio, il 1° maggio e Natale) con ingressi fino alle 18 e alle 15.30 (rispettivamente nel periodo aprile-ottobre e novembre-marzo). È possibile acquistare i biglietti online o direttamente all’interno del parco. Per verificare le aperture ti consigliamo in ogni caso di contattare l’ufficio informazioni al numero 081 8575347.

Cosa vedere a Pompei i 5 scavi archeologici da non perdere - Palestra grande

@ Per cortese concessione del Parco Archeologico di Pompei – Ph: Pier Paolo Metelli

Ma cosa fare una volta arrivati? Ecco in sintesi cosa vedere a Pompei per rivivere la storia di questa antica città travolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.

La Casa del Fauno

Tra le dimore più lussuose di Pompei spicca la Casa del Fauno, così battezzata per la statua di satiro collocata al centro della vasca per la raccolta dell’acqua pluviale.

Per farti un’idea del fasto di questo edificio, ti basti pensare che nella sua pavimentazione fu rinvenuto il famoso mosaico di Alessandro, raffigurante la battaglia tra Dario III di Persia e Alessandro Magno e composto da circa un milione e mezzo di tessere.

L’Orto dei Fuggiaschi

I calchi in gesso dell’Orto dei Fuggiaschi offrono una rappresentazione plastica del dramma di Pompei: qui, infatti, furono ritrovati molti corpi delle vittime in fuga dall’eruzione, adulti e bambini colti negli ultimi gesti di vita e immobili nella loro posizione originaria.

Cosa vedere a Pompei i 5 scavi archeologici da non perdere - Prospettiva

@ Per cortese concessione del Parco Archeologico di Pompei

Il Lupanare

Resterai molto colpito dai contrasti di Pompei: cosa visitare per avere uno spaccato autentico della sua vita quotidiana? Tra le attrazioni di maggiore richiamo si segnala il Lupanare, la casa di appuntamenti più importante della città, decorata con dipinti di arte erotica.

Villa dei Misteri

Sei in viaggio in Campania e hai deciso di rinnovare la tua visita a Pompei: cosa vedere per rivivere l’emozione della prima volta? Senza dubbio la Villa dei Misteri, riaperta al pubblico dopo un significativo intervento di restauro. Il fascino dei suoi affreschi, misteriosi ed emblematici, è oggi ancora più forte!

Cosa vedere a Pompei i 5 scavi archeologici da non perdere - Triclinio Villa dei Misteri

@ Per cortese concessione del Parco Archeologico di Pompei – Ph: Pier Paolo Metelli

Il Tempio di Apollo

Insieme al tempio Dorico, il Tempio di Apollo è annoverato tra i principali centri religiosi di Pompei e tra gli edifici più antichi della città. Lo ornavano statue, come quella di Apollo arciere conservata in versione originale al Museo Archeologico di Napoli.

A Pompei con Italo

La storia antica e l’archeologia ti appassionano? Per scoprire i siti più interessanti d’Italia non serve affrontare viaggi rocamboleschi degni di Indiana Jones ? Molto più semplicemente, puoi approfittare dei collegamenti per Roma, Napoli, Salerno e le città servite dall’Alta Velocità Italo. Tra gli itinerari più interessanti ti consigliamo ad esempio il sito di Paestum, un itinerario di 3 giorni nella Roma antica e la splendida Matera, capitale europea della cultura 2019.

Grazie al collegamento Italobus stagionale, potrai raggiungere Pompei in tutta facilità, prendendo uno dei tanti treni per Napoli e poi prendendo una tra le corse giornaliere in partenza da lì con destinazione il terminal degli autobus situato in Piazza Falcone e Borsellino.

 

Per la foto di copertina @ Parco Archeologico di Pompei