
Gli eventi per partecipare al Carnevale 2023 di Venezia, Viareggio e Verona.
Hai in programma di festeggiare il Carnevale 2023? Scopri in quale città italiana andare a trascorrerlo e parti con Italo treno! Per il Carnevale 2023 puoi raggiungere Venezia, Viareggio e Verona! Scegli la tua meta preferita e affrettati perché le festività di Carnevale si terranno dal 5 febbraio al 21 febbraio 2023, giorno di martedì grasso. Per il Carnevale di Milano con il Rito Ambrosiano le celebrazioni sono il 24 e 25 febbraio 2023.
Ecco quali sono gli eventi più belli a cui assistere in Italia per il Carnevale 2023:
1. Carnevale di Venezia
Se hai in programma un viaggio per partecipare al Carnevale di Venezia e vuoi trascorrere un weekend in maschera, quest’anno le danze delle maschere tradizionali al lido saranno in scena dal 4 al 21 Febbraio 2023. Sei pronto a divertirti? Italo ti mette a disposizione tante soluzioni per raggiungere Venezia in treno, in modo rapido e confortevole e partendo dalle principali città italiane.
L’evento principale è l’Original Sinners che si presenta con l’esclusivo Dinner Show & Ball a Ca’ Vendramin Calergi, firmato dalla stilista Antonia Sautter. Il tema di questo Carnevale di Venezia 2023 sono le costellazioni dello zodiaco, e gli spettacoli in giro per la città seguono tutti questa ispirazione.
La parata di apertura è il 4 Febbraio sul Canal Grande, il giorno successivo al Corteo Acqueo. Martedì 21 febbraio c’è la chiusura con la sfilata delle famose 12 Marie del Carnevale di Venezia, con protagoniste le più belle ragazze della Provincia.
Le altre manifestazioni da non perdere sono il Carnevale del Gusto e dove mangiare i dolci tradizionali e le aperture straordinarie serali dei Musei Civici di Venezia. Da non perdere una visita nei migliori negozi di maschere di Venezia per un Carnevale da favola.
Con Italo a Venezia
Hai già scelto il tuo costume per il Carnevale di Venezia? Qualcosa ci dice che stai già prenotando! Approfitta delle offerte che Italo ti offre sui tanti treni da e per Venezia da Bologna, Firenze, Padova, Ferrara, Roma e Napoli. Offriamo tanti collegamenti al giorno con le stazioni Venezia Santa Lucia e Venezia Mestre, portandoti da Roma a Venezia in sole 4 ore, da Milano a Venezia in 2 ore e 25 minuti e da Napoli a Venezia in appena 5 ore e 7 minuti.
Italo, inoltre, ti aiuta a prenotare l’albergo più adatto a te: scopri le agevolazioni riservate su Booking.com ai possessori della Carta Fedeltà Italo Più.
2. Carnevale di Viareggio
Se ami la Toscana e i suoi splendidi borghi, ti consigliamo di fare un weekend di Carnevale a Viareggio e arrivarci è facilissimo! Italo ti porta a Firenze e dalla bellissima stazione di Santa Maria Novella, un luogo ricco di curiosità da scoprire, diversi treni regionali ti porteranno a Viareggio in poco più di un’ora. Nell’attesa del treno non perderti una visita ai numerosi negozi della stazione.
Ma perché scegliere il Carnevale di Viareggio? Il Carnevale più importante della Toscana, nato nel 1873, è la più spettacolare festa italiana, un grande evento, unico nel suo genere. Quest’anno il Carnevale di Viareggio celebra i 150 anni dalla sua nascita ed è previsto un intero mese di festeggiamenti seguendo il tema Sogni, speranze, desideri di un mondo migliore.
Si parte il 4 febbraio 2023 con la cerimonia di inaugurazione e il primo dei 6 Grandi Corsi Mascherati, i famosi carri allegorici in cartapesta. Seguono altre 5 sfilate nelle seguenti giornate:
- domenica 12 febbraio 2023 ore 15:00
- giovedì 16 febbraio 2023 (Giovedì Grasso) ore 18:00
- domenica 19 febbraio 2023 ore 15:00
- martedì 21 febbraio 2023 (Martedì Grasso) ore 17:00
- sabato 25 febbraio 2023 chiusura Carnevale con l’ultimo Corso Mascherato alle ore 17, con la lettura dei verdetti della Giuria e i vincitori delle varie categorie e lo spettacolo pirotecnico conclusivo.
Tutte le sfilate si svolgono sui Viali a Mare, a due passi dalla spiaggia. La biglietteria del Carnevale di Viareggio è aperta dalle 9.00 nelle giornate dei Corsi, presso la Cittadella, ma puoi acquistare i biglietti anche online.
A Viareggio con Italo
Se non vedi l’ora di passare qualche giorno di spensieratezza tra i colori e il divertimento del Carnevale di Viareggio, vivi un’esperienza di viaggio unica grazie alle nuove connessioni di Italo. Scopri itinerari e collegamenti e acquista subito il tuo biglietto su Italotreno. Goditi a pieno questo grande evento di arte, tradizione e cultura, festeggialo in maschera e sali a bordo!
3. Carnevale di Verona
Organizzare un last minute o un weekend di Carnevale a Verona è un’ottima idea se ti vuoi divertire ma nello stesso tempo anche sorprenderti! Lo sai perché? Puoi rivisitare un evento storico realmente accaduto: il venerdì Gnocolar che quest’anno sarà il venerdì 17 febbraio 2023.
Ti avevamo anche già parlato di come fare una fuga d’amore nella città di Romeo e Giulietta ma se per Carnevale hai solo un giorno a disposizione, con Italo treno puoi fare anche un andata e ritorno in giornata.
Una volta arrivato a destinazione scoprirai che il Carnevale di Verona è uno dei più antichi d’Italia grazie alla rivisitazione di un evento storico realmente accaduto. La festa trae origine da una sollevazione popolare contro i fornai avvenuta a Verona nel 1531 in seguito a una terribile carestia causata dall’inondazione dell’Adige. Per sedare la rivolta e sfamare la popolazione, vennero eletti alcuni cittadini che a loro spese distribuirono viveri di prima necessità. Ogni anno da allora, Verona festeggia questo momento con il Venerdì Gnocolar. Vengono distribuiti degli gnocchi durante la Cerimonia del Bacanal del gnoco dove si elegge il Papà de Gnoco che è la maschera ufficiale del Carnevale e la più antica d’Italia. Questo personaggio è rappresentato come un vecchio barbuto che indossa un costume bianco su cui sono cuciti dei ritagli di stoffa rossa e ha in mano un forcone in cui è infilato un grande gnocco. È famosa anche un’altra maschera: il Bacco, che è la parte più burlesca rispetto alla figura del Papà de Gnoco (da questo anche il nome dato all’intera cerimonia, il Bacanal del Gnoco).
Il Carnevale di Verona sta per iniziare! Ecco nei dettagli il programma con tutte le date:
- venerdì 17 febbraio 2023 Sfilata del Venerdì Gnocolar
Grande sfilata di carri allegorici nelle vie del centro con ritrovo in corso porta Nuova e partenza alle due del pomeriggio. È l’evento culminate del carnevale veronese, a cui partecipano una settantina di carri allegorici, majorettes e gruppi musicali da tutta la provincia, migliaia di figuranti che si conclude in piazza San Zeno, sul sagrato della basilica, dove la festa continua sino a tarda sera.
- sabato 18 febbraio 2023 Regata Storica sull’Adige
La regata storica vede il Principe Reboano discendere in canoa l’Adige e sbarcare con la sua corte nel porticciolo della Dogana. Allo sbarco fa seguito un corteo con le maschere che sfilano sino a Piazza Bra.
Inoltre il cenone con Gnocchi e piatti tipici organizzato dalla Pro Loco di Verona nei saloni interni del monumento di Porta Palio. Posti limitati e prenotazione obbligatoria.
- domenica 19 febbraio 2023 Carnevale sul Liston
La tradizionale e allegra festa sul Liston di piazza Brà è organizzata dal gruppo El Conte del e partecipano le principali maschere del carnevale veronese. Nel pomeriggio la festa si sposta nei quartieri storici della città e nei principali centri della provincia.
- lunedì 20 febbraio 2023 Luni Pignatar
Il rione di Santo Stefano ospita una festa con musica e distribuzione di minestrone.
- martedì 21 febbraio 2023 (Martedì Grasso) fine festeggiamenti
Fine festeggiamenti del Carnevale di Verona 2023 con una una festa pomeridiana nel quartiere di Porto San Pancrazio (a partire dalle 14.30) e proseguono sino a notte fonda con numerose feste in maschera nei principali locali e nelle discoteche cittadine.
Tutti gli eventi del Carnevale di Verona sono manifestazioni all’aperto con ingresso libero.
Con Italo a Verona
Ora che sai proprio tutto sul Carnevale di Verona, non devi far altro che organizzare il tuo viaggio e raggiungere Verona in treno. L’Alta Velocità di Italo ti permette di arrivare a destinazione in poco tempo e di vivere a pieno la città. Da Torino a Verona, ad esempio, ci vogliono solo 2 ore e 23 minuti! Tra una sfilata e una distribuzione di gnocchi, non perdere l’occasione di gustare altri tipici piatti Veronesi in uno dei tanti ristoranti della città o rilassarti anche vestito in maschera con un aperitivo in un cocktail bar.