Carnevale a Milano - chiacchiere Błażej Pieczyński via Flickr

Carnevale a Milano significa sfilate di carri allegorici, eventi imperdibili, maschere tipiche e gustose chiacchiere: scopri questa festa insieme a noi!


Mai pensato di festeggiare il Carnevale a Milano? Il capoluogo lombardo è una delle città più legate a questa festa tradizionale, che ogni anno sul finire dell’inverno arriva a scaldare i cuori di grandi e piccini.

Non sarà famoso come il Carnevale di Venezia o quello di Viareggio, ma quello di Milano è un caleidoscopio di eventi, sfilate e usanze assolutamente da non perdere. Tanto per cominciare, ci sono le deliziose chiacchiere (il dolce tipico), e poi i festeggiamenti qui durano più che in tutto il resto d’Italia! Vuoi sapere perché? Te lo spieghiamo noi!

Il Carnevale: tempo di follie

Come già saprai, il Carnevale è una festività cristiana: un periodo di festeggiamenti, scherzi e giochi che precede il periodo della Quaresima, caratterizzato invece dal digiuno e dal raccoglimento. Lo stesso termine deriva dal latino “carnem levare”, “togliere la carne”, perché nel periodo che precede la Pasqua (almeno in passato) ci si asteneva dal consumo della carne.

Carnevale a Milano cristian via Flickr

© cristian via Flickr

Carnevale ambrosiano: a Milano quattro giorni di festeggiamenti in più!

In tutta Italia, i festeggiamenti del Carnevale terminano con il martedì grasso, ovvero l’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima. A Milano e nella relativa arcidiocesi, invece, il rito ambrosiano prevede che le celebrazioni vadano avanti fino al sabato: quattro giorni di divertimenti in più.

Il perché di questa differenza non è universalmente noto: leggenda vuole che fu lo stesso Sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel IV secolo d.C., a chiedere alla popolazione di posticipare l’inizio della Quaresima per attendere il suo ritorno da un pellegrinaggio.

Cosa si fa a Carnevale a Milano?

Per tradizione Milano dedica al Carnevale, il sabato grasso, una grande sfilata nel centro città: al colorato corteo partecipano i carri allegorici degli oratori della diocesi e centinaia di adulti e bambini in maschera. Attorno a loro si esibiscono anche artisti di strada, acrobati e trampolieri, in una festa allegra e variopinta che si conclude la sera con un grande spettacolo in piazza Duomo.

Ma tutta la settimana di Carnevale ambrosiano a Milano è tradizionalmente costellata di tanti eventi e balli in maschera, dalla periferia al centro.

Castelli più belli - Milano credits Tim Rawle via Flickr

© Tim Rawle via Flickr

Le maschere e i dolci tipici

Come ogni città, anche Milano ha le sue maschere tipiche di Carnevale. La principale è Meneghino, personaggio della commedia dell’arte, un servitore che si prende gioco dei difetti dei ricchi: lo riconosci dal cappello nero di feltro a tre punte, dalla giacca marrone e dalle calze bianche e rosse. Insieme a lui potrai scorgere anche la moglie Cecca, e magari anche qualche Arlecchino (la maschera più famosa di tutta Italia).

Sappiamo bene che nel periodo di Carnevale a Milano fa ancora abbastanza freddo: tra una sfilata e l’altra puoi scaldarti assaggiando le famosissime chiacchiere (esistono in tutta Italia con nomi diversi, ma i milanesi giurano che siano nate qui!), oppure gli ancor più golosi tortelli, preparati con lo stesso impasto ma in più farciti con crema pasticcera o cioccolato.

Cosa fare a marzo a Milano

Il calendario cambia ogni anno, ma il Carnevale ambrosiano cade sempre tra febbraio e marzo: puoi approfittare di questo periodo di festa per goderti gli interessanti eventi e mostre organizzati a Milano a marzo, per assaggiare la miglior cotoletta della città oppure per organizzare un bell’aperitivo con vista panoramica insieme ai tuoi amici: mentre sorseggi un ottimo cocktail, vedere il centro città colorato da coriandoli e maschere è ancora più bello!

Aperitivo con vista a Milano - Ceresio 7 cocktail

© Ceresio 7

A Milano con Italo

Italo ti offre ogni giorno tanti treni per Milano da tutta la penisola: approfitta di questi collegamenti (e delle offerte sui treni per Carnevale) per organizzare una bella gita nel capoluogo lombardo in occasione del Carnevale ambrosiano, e goderti qualche giorno di pazzi festeggiamenti e spensieratezza! Hai già pensato da cosa travestirti?

 

Per la foto di copertina: © Błażej Pieczyński via Flickr