romix-2023-1

A Roma ritorna Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, il cinema e i games, organizzata da Fiera Roma e da ISI.URB.


Se sei appassionato di fumetto e cinema organizza il tuo viaggio a Roma e partecipa al ROMICS: la grande Rassegna Internazionale sul Fumetto, l’Animazione, Cinema e i Games, organizzata dalla Fiera di Roma e da ISI.Urb. Ti aspettano 4 giorni di eventi, oltre 350 espositori e 70.000 mq espositivi nei 5 padiglioni della Fiera di Roma. È un appuntamento annuale per fare il punto sullo stato del fumetto italiano e internazionale, dei grandi successi del cinema, dell’animazione e dei videogames. Non perderti gli eventi, le mostre e la visita ai numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera dove trovi tutte le novità, le grandi case editrici, le fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontra tantissimi autori ed editori. Cosa aspetti? Romics fa diventare Roma la capitale internazionale del fumetto!

  1. La storia del Romics
  2. Le date e gli orari della XXX Edizione della Fiera del Fumetto
  3. Il programma del Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games
  4. Gli ospiti della rassegna
  5. Gli eventi speciali
  6. Le mostre
  7. Cosa serve per entrare al Romics
  8. Luogo dell’evento
  9. Come arrivare
  10. 10. Con Italo a Roma

1. La storia del Romics

Romics, parola nata dall’unione di Roma-comics, è il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games; nasce a Roma nel 2001 nel vecchio polo Fieristico, in via Cristoforo Colombo. Dal 2013, spostato nel nuovo polo Fieristico romano, oltre alla classica edizione autunnale di inizio ottobre, la manifestazione ha anche un’edizione primaverile. Ogni anno sono presenti famosi fumettisti che intervengono alla manifestazione e vengono premiati con il Romics D’Oro. Puoi vedere dal vivo e all’opera le più grandi matite del fumetto artistico del pianeta.

2. Le date e gli orari della XXX Edizione della Fiera del Fumetto

Romics apre le sue porte alla Trentesima Edizione e torna a Roma dal 30 marzo al 2 aprile 2023 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 presso la Fiera di Roma. La manifestazione si incentra su quattro giorni di kermesse con eventi, incontri speciali e ospiti per farti rivivere la magia dei fantastici mondi di Romics.

romix-2023-2

3. Il programma del Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games

Il Festival ha un programma culturale di livello internazionale, con prestigiosi ospiti, mostre, anteprime, eventi speciali, incontri con i responsabili dei più rilevanti festival internazionali, buyer e operatori del settore. In questa edizione si festeggia la sua Trentesima Edizione con un programma fittissimo che celebra il grande fumetto internazionale e gli straordinari mondi della creatività, dal cinema al games fino alla musica: quattro gli autori premiati con il Romics d’Oro, Katja Centomo, narratrice transmediale, Manuele Fior, artista e disegnatore internazionale, John Howe, illustratore e Marcos Martín, disegnatore di fumetti e copertinista catalano. Il giornalista Vincenzo Mollica ospite d’eccezione, festeggia i 40 anni della prima messa in onda dello storico programma Rai Uno Speciale Tg1 TV Letteratura Disegnata e parlerà dei grandi Maestri del fumetto. Per i 45 anni di Goldrake in Italia ci sarà la presentazione del remix della sigla Ufo Robot, realizzato da Vince Tempera e il DJ Massimo Alberti. Potrai assistere ad un grande omaggio al Maestro Leiji Matsumoto e ai festeggiamenti per i 100 anni della Warner Bros. Inoltre, non perderti l’originale mostra dei lavori dell’illustratore Paolo Barbieri dedicata a Fiaba e Mito.

Se sei appassionato di Topolino ti aspetta una grande sorpresa: la presentazione ufficiale della storia Paperugantino, scritta e disegnata da Marco Gervasio, con la realizzazione della special variant cover esclusiva a tiratura limitata per Romics.

Sabato 1° aprile ci sarà anche il Romics Gran Galà del Doppiaggio e la premiazione dell’illustrazione vincitrice del Disegniamo il maggio – Contest per illustratori.

4. Gli ospiti della rassegna

Numerosi sono gli ospiti della 30esima edizione del Romics: Marcos Martín, John Howe, Katja Centomo, Manuele Fior, Vincenzo Mollica, Alessandro Falciatore, Mirko Fabbreschi, Adriano Forgione, Germano Massenzio, Francesco Nicodemo, i Raggi Fotonici, Vince Tempera, Gianni Giuliano, Massimo Alberti, Gaia Bussolati, Giorgio Vanni e Massimiliano Caiazzo, attore della famosissima serie Mare Fuori.

5. Gli eventi speciali

Gli eventi speciali sono la presentazione ufficiale della storia Paperugantino pubblicata sul settimanale n. Topolino 3514 del 29/03 scritta e disegnata da Marco Gervasio, Ciurma all’arrembaggio di sabato 1° aprile con Giorgio Vanni protagonista delle sigle dei cartoni animati dagli anni ’90 in poi insieme al compositore Max Longhi che animerà il palco del Romics con le sigle più amate e cantate come Pokémon, What’s My Destiny Dragon Ball, Detective Conan, Tutti All’arrembaggio – One Piece e per il ciclo italiani coraggiosi, la Special Guest della XXX Edizione di Romics sarà Gaia Bussolati, una delle principali Senior Visual Effects Supervisor italiane, con al suo attivo film e serie di genere internazionale che vanno da grandi blockbuster quali: Black Adam, Jungle Cruise e Le Mans’66 a serie quali The Nevers e American Gods, oltre al cinema italiano d’autore con film quali Il capitale umano e Il Primo re.

6. Le mostre

Katja Centomo sarà protagonista di una mostra monografica dedicata a tutta la sua carriera, dai suoi lavori per il fumetto e per l’animazione, con stampe di grandi dimensioni, dalle serie a cui ha dato vita Lys e Cooking Time alle copertine delle edizioni italiane e internazionali di Monster Allergy, fino a 7 Crimini con alcune cover in anteprima dei volumi in uscita e un originale omaggio a tutti gli autori della serie.

Uno sguardo importante anche alla sua ventennale attività alla guida dello studio editoriale Red Whale, e ai suoi romanzi per ragazzi pubblicati da Rizzoli Ragazzi, di cui verranno esposte le illustrazioni realizzate da Iacopo Bruno. A Manuele Fior verrà dedicato un focus sulla sua ultima affascinante e già acclamata opera, il graphic novel Hypericon. L’opera verrà presentata attraverso 35 stampe di grandi dimensioni, scelte personalmente dall’autore, tra tavole definitive e, per la prima volta, mostrando anche schizzi, prove e studi di personaggi.

A Romics in mostra le tavole, matite, prove e tavole finite delle opere di Marcos Martín, lo straordinario artista che ci ha condotto attraverso le storie di alcuni dei supereroi più amati con il suo stile personale e unico, che ci ha fatto tremare con la nuova avventura speciale di The walking dead: lo straniero, la serie creata da Robert Kirkman, fino a portarci alla serie, Friday tra misteri, pericoli e vecchie amicizie.

Accanto alle imperdibili mostre dedicate ai Romics d’Oro, sarà possibile visitare Tra Fiaba e Mitologia: l’Arte fantasy di Paolo Barbieri, una mostra dedicata alla straordinaria reinterpretazione dei miti, una rilettura delle favole e dei grandi simboli dell’immaginario fantastico.

In mostra una selezione di tavole tratte dai volumi di Paolo Barbieri: Alice nel Paese delle meraviglie, Night Fairies, Star Dragons, Favole degli Dei e Fiabe Immortali.

Sulla mostra, inoltre, un interessante panel con l’autore e Alessandro Falciatore. Una grande scatola magica dedicata a Celebrating Every Story con locandine storiche, statue da collezione e una parete parlante dedicata ai 100 anni di Warner Bros con i giovani talenti dello IED di Roma che reinterpreteranno 100 dei più iconici film e serie dello studio.

Per tutte le altre info vai sui romics.it

romix-2023-3

7. Cosa serve per entrare al Romics

Puoi accedere al Festival del Fumetto previo acquisto del biglietto disponibile solo tramite prevendita online e/o Punti Vendita Vivaticket. Il biglietto unico giornaliero lo puoi acquistare al costo di € 10 (più € 1,50 di commissione), prezzo per il biglietto del giovedì o del venerdì € 12,00 – Prezzo per il biglietto del sabato o della domenica (+ €1,50 costo di acquiring per il circuito di vendita). Con l’acquisto del biglietto puoi accedere dagli ingressi pedonali Nord ed Est (tutti i giorni) della Fiera di Roma recandoti direttamente al Controllo.

I biglietti non sono nominativi pertanto, anche se sul biglietto è impresso il nome di chi ha effettuato la transazione, il ticket può essere ceduto anche a terze persone.

8. Luogo dell’evento

La XXX Edizione di Romics, Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games si svolge presso la Fiera di Roma in Via Portuense, 1645/647 a Roma.

9. Come arrivare

Puoi raggiungere la struttura fieristica di Roma sia in treno che in autobus. In treno: dalla Stazione di Roma Termini prendi il treno per Roma Tiburtina. Da qui prendi il treno FL1 Orte/Fara Sabina – Roma – Fiumicino Aeroporto e scendi alla fermata Fiera di Roma. In autobus: prendi la linea 808 Atac per Fiera Roma. Da Fiumicino prendi la linea Cotral W0001.

10. Con Italo a Roma


Se ami il fumetto, la XXX edizione di Romics è l’occasione giusta per un viaggio a Roma e scoprire le sue meraviglie. Non vedi l’ora? Arriva nella capitale con Italotreno, scopri anche le altre imperdibili mostre e immergiti nella magica atmosfera del Festival Internazionale del Fumetto! Insieme ai tuoi amici o alla tua famiglia, sali a bordo dei tanti treni per Roma che ogni giorno ti portano da tutte le principali città italiane. Viaggia con l’Alta Velocità di Italo e arriva nella stazione di Roma Termini che ti porta, grazie ai servizi di trasporto urbano, direttamente alla Fiera di Roma.

Se non lo hai ancora fatto, puoi registrarti gratuitamente al Programma Fedeltà Italo Più, avrai subito il -5% di sconto sul tuo primo viaggio e in più accumuli punti con i tuoi viaggi per richiedere biglietti premio gratuiti.

Insomma, noi ci mettiamo la comodità e la velocità del viaggio: a te non resta che immergerti nel fantastico mondo del fumetto!