Ferrara in un giorno

10 cose da non perdere per visitare Ferrara in un giorno: segui il nostro itinerario e immergiti nel fascino della città estense.


Perla del Rinascimento italiano, Ferrara è nota per essere stata una delle capitali della cultura europea, punto di riferimento di illustri poeti, scrittori e artisti. Fiorita soprattutto sotto la casata degli Este, la città mostra ancora oggi orgogliosa una grande ricchezza di maestosi palazzi, castelli e monumenti, che le dimensioni contenute permettono di apprezzare anche in una gita di una sola giornata.

Curioso di sapere quali sono i punti di interesse imperdibili della città? Segui passo passo il nostro itinerario, senza dimenticare di fermarti di tanto in tanto ad assaggiare i piatti tipici nei migliori ristoranti del centro di Ferrara: anche la gola vuole la sua parte!

Cosa vedere a Ferrara in un giorno: prima tappa Via delle Volte

Il nostro viaggio parte dal cuore medievale di Ferrara, la stretta e acciottolata Via delle Volte. Una strada suggestiva che, come dice il nome, conta un gran numero di archi e passaggi sospesi: essi venivano utilizzati dai mercanti cittadini come passaggio dai magazzini alle proprie residenze. Un luogo magico della Ferrara letteraria e artistica, descritto anche da Giorgio Bassani nel suo “Il giardino dei Finzi Contini”.

Via delle volte Ferrara in un giorno

Il Duomo di Ferrara, da vedere

Dalla lunga Via delle Volte arrivi agevolmente alla Cattedrale di San Giorgio Martire, secondo step del nostro itinerario: un edificio maestoso dalla grandiosa facciata in stile romanico che porta in sé i segni di tutte le epoche storiche attraversate dalla città.

Ferrara da vedere: Il Museo della Cattedrale

Solo pochi passi ti separano dal Museo della Cattedrale, da visitare se sei un appassionato d’arte e vuoi approfondire ancora di più la conoscenza di questo edificio. Ospitato nella chiesa di san Romano, il museo ospita un gran numero di capolavori provenienti dal Duomo: dalla Madonna del Melograno di Jacopo della Quercia alle pregiate formelle dei mesi.

La Piazza del Municipio, centro di Ferrara

Altro scrigno di tesori a cielo aperto è la piazza del Municipio, antico cortile ducale che al tempo degli Este ospitava ricche manifestazioni teatrali, e dove lo stesso Ariosto allestì numerose rappresentazioni. Ammira lo scalone d’onore e la cappella di corte, dedicata a Eleonora d’Aragona.

Visitare Ferrara in un giorno: tappa al Castello

Ed eccoci ad un altro dei must di un viaggio a Ferrara: il Castello di San Michele, nato come fortezza difensiva sul finire del 1300 e convertito poi in residenza della corte. Con la sua imponente struttura in cotto e le quattro torri, oggi è il simbolo della città e presenta saloni, prigioni e fastosi appartamenti visitabili nel percorso museale.

Da Giorgio Bassani a Ludovico Ariosto la Ferrara letteraria e artistica - castello estense

© Castello Estense, Ferrara, ph. Luca Gavagna-le immagini

La Rotonda Foschini, da vedere a Ferrara

Dal famosissimo castello a un luogo suggestivo della Ferrara più nascosta: la Rotonda Foschini, pur essendo in pieno centro, svela le sue bellezze solo agli occhi dei visitatori meno distratti. Si tratta di un cortiletto dalla caratteristica forma ovale che fa parte del complesso del Teatro Comunale. Ammira la compostezza della composizione e la rappresentazione dell’Apoteosi dell’Ariosto che ne abbellisce la volta.

Ferrara, visita di un giorno: passeggia su corso Ercole

Rimaniamo in centro per fare una passeggiata su corso Ercole I d’Este, che congiunge il castello alla porta degli angeli sulla cinta muraria. La via rappresenta l’arteria cardine dell’addizione erculea, la grande opera urbanistica voluta dal duca Ercole I che ha valso a Ferrara la menzione tra i patrimoni UNESCO. Lungo il corso ti imbatterai in numerosi pregevoli edifici, tra cui il celebre Palazzo dei Diamanti.

Un po’ di natura: gioiellino di Ferrara

Dopo tante bellezze architettoniche, una boccata d’aria nel verde cittadino: ti suggeriamo di non perdere una passeggiata nel bellissimo parco Massari, giardino pubblico di ben quattro ettari con esemplari di cedro del Libano, bagolaro e ginkgo biloba. Proprio di fronte al parco, poi, trovi l’orto botanico dell’Università di Ferrara, con una vasta collezione di piante e specie protette.

Ferrara da vedere in un giorno: la chiesa di Santa Maria in Vado

Altra perla da non perdere è l’antichissima chiesa di Santa Maria in Vado, risalente all’anno 1000 e nota per la cappella del prodigio, che ricorda il miracolo del sangue avvenuto nel giorno di Pasqua 1171.

Casa Romei a Ferrara ed il suo museo

L’ultima tappa che ti indichiamo è casa Romei, bellissimo esempio di palazzo signorile del Quattrocento con un percorso espositivo che ti permette di immergerti nell’atmosfera del tempo. All’interno trovi le opere di grandi nomi dell’arte emiliana ed italiana, come Donatello, Francesco del Cossa, Alfonso Lombardi, Gregorio di Lorenzo e Bastianino.

Ferrara in un giorno, casa Romei credits dvdbramhall via flickr

© dvdbramhall via flickr

Cosa vedere a Ferrara in un giorno: le 10 tappe

Riassumendo, se ti trovi nella città d’Este per poco tempo, queste sono le 10 tappe del nostro itinerario di un giorno a Ferrara:

  1. Via delle Volte
  2. Il Duomo di Ferrara
  3. Il Museo della Cattedrale
  4. La piazza del Municipio
  5. Il Castello di Ferrara
  6. La Rotonda Foschini
  7. Corso Ercole
  8. Parco Massari e l’Orto Botanico
  9. La Chiesa di Santa Maria in Vado
  10. Casa Romei e il suo museo

A Ferrara con Italo

Il nostro itinerario si conclude qui, dopo averti accompagnato alla scoperta di alcuni dei gioielli più belli della città. Cosa aspetti? Organizza la tua gita di un giorno prenotando un treno per Ferrara: tra arte, natura, storia e architettura, queste poche ore trascorse nella città estense ti rimarranno nel cuore. Tanto che, siamo sicuri, ti verrà voglia di tornare con più calma per visitare Ferrara per un intero weekend!