Italo bagagli e valige tutte le regole

Che misure deve avere la mia valigia? Dove la devo posizionare? Pago un sovrapprezzo? Ecco le risposte a tutti i dubbi su Italo e bagagli.


Viaggiare sui treni Italo è comodo, rapido e rilassante: mentre il convoglio compie il suo tragitto puoi stare seduto su poltrone confortevoli, lavorare, leggere o guardare il paesaggio dal finestrino e, grazie all’Alta Velocità, arrivare a destinazione in poche ore, pronto a vivere un’intensa giornata lavorativa o un piacevole weekend di svago.

C’è un altro motivo per cui il treno è ormai il mezzo di trasporto preferito di moltissimi: la possibilità di portare con te tutto ciò che ti serve senza sovrapprezzo, compresi nella maggior parte dei casi i bagagli extralarge e persino alcuni tipi di bicicletta.

Trasporto bici in treno come funziona

Come funziona? Quali sono le regole per i bagagli a bordo di Italo? Di seguito trovi le risposte a tutti i tuoi dubbi.

Italo: bagagli e misure

Partiamo dalla prima, fondamentale, domanda: di che dimensioni deve essere il mio bagaglio? Nella stragrande maggioranza dei casi non ci sono limiti e puoi portare sul treno anche valigie XXL.

L’unica restrizione a cui devi fare attenzione riguarda i bagagli in classe Smart, nella quale non sono accettati bagagli superiori a 75x53x30 (a proposito, qui trovi un breve ripasso delle differenze tra le classi Italo Smart e Prima).

italo prima differenza smart

In ogni caso, Italo ha una soluzione per i bagagli ingombranti: un pratico servizio di spedizione che puoi prenotare su Italo Go.

Il trasporto dei bagagli su Italo è gratuito?

Assolutamente sì, se conforme al regolamento il tuo bagaglio è compreso nel prezzo del biglietto.

Valigia 48 ore come farla per le trasferte

Dove metto le valigie su Italo?

Una volta salito sul treno, dove devo posizionare i miei bagagli? È semplice: quelli di piccole dimensioni possono essere posti sotto il sedile, quelli medi nelle cappelliere presenti sopra le poltrone, infine quelli grandi troveranno spazio nelle bagagliere che trovi all’interno dei comparti viaggiatori o nei vestiboli.

Posso trasportare passeggini, carrozzine, biciclette?

Sì, nella definizione di bagaglio rientrano anche oggetti ingombranti quali passeggini, carrozzine e trasportini per amici a quattro zampe. Puoi addirittura portare il tuo gatto in treno o viaggiare in treno con il cane (ricordati di leggere il regolamento nel dettaglio per essere sicuro di garantire al tuo compagno di viaggio peloso il massimo del confort e della sicurezza!).

Viaggiare in treno con il cane

Se invece ti chiedi come funziona il trasporto della bici in treno, fai attenzione: possono essere portati a bordo solo i modelli pieghevoli.

E cosa dire della sicurezza?

Le bagagliere sono videosorvegliate, ma non esiste un’assicurazione sul bagaglio. In alcune carrozze degli ambienti Smart, Comfort e Prima sono disponibili pratici locker per tenere più al sicuro i tuoi effetti personali. La compagnia invita in ogni caso a rendere i bagagli rintracciabili apponendo un’etichetta identificativa.

Una volta arrivato a destinazione, puoi lasciare valigie e borse nei punti di deposito bagagli in città o in stazione, un altro comodissimo servizio predisposto da Italo ed i suoi partner: i tuoi bagagli saranno custoditi, e tu potrai partire più leggero per la tua visita di piacere o i tuoi impegni lavorativi!