3 giorni a Napoli

Visitare Napoli in 3 giorni e vedere un sacco di cose, senza stress? Fattibile, per chi segue il nostro itinerario con le 10 cose fondamentali da vedere.


Il centro storico più grande d’Europa e un concentrato di monumenti da far invidia alle maggiori capitali europee, spaziando dai tesori di età romana alle residenze reali borboniche: organizzare un weekend a Napoli o un breve viaggio potrebbe sembrare impresa ardua. In realtà – come abbiamo visto nel caso delle idee per visitare Firenze in 3 giorni – anche gli itinerari ‘mordi e fuggi’ consentono di vedere tanto in poco tempo. Ecco le 10 cose da vedere assolutamente e i must per visitare Napoli in 3 giorni, in ogni stagione.

Coworking a Napoli

Giorno 1: Spaccanapoli, Duomo e Piazza del Plebiscito

Napoli in 3 giorni: ebbene sì, è possibile. Cominciando, ovviamente, dalle destinazioni più classiche, come Spaccanapoli, la via che taglia a metà il centro, col suo agglomerato di chiese e palazzi storici: una vera babele, caotica ed elettrizzante, piena di storia e calore locale. Seguendola potrai raggiungere il Duomo, dove ammirare la reale cappella del Tesoro di San Gennaro. Da qui ti consigliamo di proseguire verso il Porto e di raggiungere Piazza del Plebiscito, altro simbolo della città con la chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale.

napoli in due giorni piazza plebiscito

L’itinerario per visitare Napoli in 3 giorni, poi, non può tralasciare i presepi di Via San Gregorio Armeno, la cornice perfetta per assaporare la magia del Natale, tra statuine ispirate alla tradizione e soggetti sempre nuovi.

Presepi napoletani San Gregorio Armeno - credits ItalyStyle via Flickr

© ItalyStyle via Flickr

Giorno 2: Castel dell’Ovo, Capodimonte e … pizza a regola d’arte

I panorami del Golfo sono parte integrante del fascino partenopeo: uno dei luoghi migliori per ammirarli è Castel dell’Ovo, il più antico della città e per forza da includere nelle 10 cose da vedere a Napoli in 3 giorni. La sua visione, col Vesuvio che si staglia sullo sfondo, accomuna i luoghi più belli con vista panoramica da cui ammirare Napoli dall’alto, come la famosa collina di Posillipo.

Per gli amanti della cultura, un  tappa obbligata dell’itinerario a Napoli in 3 giorni è il Museo di Capodimonte, tra storia, arte e natura: circondata da un bosco lussureggiante, questa magnifica reggia ospita un’invidiabile collezione di opere incorniciate da ambienti sfarzosi. Anche la gastronomia partenopea, del resto, è un’opera d’arte, a cominciare dalla pizza, la sua specialità più celebre. Dove mangiare la migliore pizza di Napoli? Le tentazioni sono ovunque, ma seguendo i nostri consigli non puoi sbagliare!

napoli in 2 giorni museo capodimonte

© Ph. Luciano Romano 2016 – Museo di Capodimonte

Giorno 3: Napoli sotterranea, Centro Direzionale e Stazioni dell’Arte

Siamo giunti al terzo giorno del nostro tour a Napoli in 3 giorni: anch’esso impegnativo ma, come vedrai, molto entusiasmante. Come forse saprai, la Napoli underground è ricca di tesori, fra cui la Galleria Borbonica coi suoi fascinosi percorsi tra cisterne, gallerie e reperti storici. Se cerchi nuove emozioni, è facile rispondere alla domanda: cosa visitare a Napoli? Prova il tour sotterraneo!

Napoli sotterranea

© Napoli Sotterranea

Una volta riemerso dal sottosuolo, regalati l’inconfondibile skyline del Centro Direzionale di Napoli, affollato di grattacieli e non a caso definito la “piccola New York” partenopea: un’interessante opera di riqualificazione edilizia che vanta il contributo di architetti come Kenzō Tange e Renzo Piano.

Napoli il Centro Direzionale di Kenzō Tange (e Renzo Piano) 2

Questa è una città dove l’arte convive felicemente con gli spazi pubblici, come nel caso della metropolitana di Napoli con le sue sorprendenti Stazioni dell’Arte: non perdere i nostri suggerimenti per visitare questo speciale museo diffuso!

metropolitana di napoli stazioni dell'arte

Napoli in 3 giorni: l’itinerario con le 10 cose da vedere

Come hai visto, visitare Napoli in 3 giorni è possibile, senza rinunciare al meglio che ha da offrire (incluso ovviamente il cibo). Ecco qui un riepilogo del nostro tour:

Giorno 1

  1. Spaccanapoli
  2. Duomo (e Tesoro di San Gennaro)
  3. Piazza del Plebiscito, con la chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale
  4. Via San Gregorio Armeno

Giorno 2

  1. Castel dell’Ovo
  2. Museo di Capodimonte
  3. Pizza a regola d’arte

Giorno 3

  1. Napoli sotterranea e Galleria Borbonica
  2. Centro Direzionale
  3. Metropolitana dell’arte

A Napoli con Italo

Napoli è una città unica e ogni momento dell’anno è giusto per partire. Stai valutando le varie alternative per raggiungere la città? Noi non abbiamo dubbi per quanto riguarda la tratta Milano-Napoli: meglio in treno o in aereo? Meglio la prima, anche per chi parte da Venezia, Verona, Bologna, Firenze … i treni per Napoli sono moltissimi ogni giorno e ti porteranno a destinazione in tempi super rapidi!