Panoramica di Caserta

Caserta è una città custode di un patrimonio storico, artistico e architettonico davvero prezioso: dalla Reggia all’Acquedotto Carolino, dal Belvedere San Leucio al suggestivo Borgo di Casertavecchia.


Trova nuovi spunti per il tuo prossimo viaggio e organizza un weekend con Italo a Caserta, la città della Reggia e scopri con la nostra guida come visitarla in un giorno. La città Campana ti offre la possibilità di ammirare, oltre alla Reggia, un’infinità di meraviglie tra edifici e opere considerate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, come il Palazzo Belvedere San Leucio e l’Acquedotto Vanvitelliano. Sei pronto a conoscere la ricca storia di Caserta, ammirare i suoi monumenti, le sue chiese, passare una serata tra la movida e gustare le sue specialità gastronomiche?

Ecco le dieci cose da fare e vedere a Caserta:

  1. Reggia di Caserta: Palazzo Reale e Giardini Reali
  2. Complesso Monumentale Belvedere San Leucio
  3. Acquedotto Carolino Vanvitelliano
  4. Casertavecchia: Borgo Medievale e Duomo di San Michele Arcangelo
  5. Planetario
  6. Eremo di San Vitaliano
  7. Passeggiata nel Bosco di San Silvestro
  8. Cosa mangiare a Caserta
  9. Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali
  10. A Caserta con Italo

1. Reggia di Caserta

Reggia di Caserta

Caserta è famosa in tutto il mondo perché ospita la bellissima Reggia e come prima meta obbligatoria ti consigliamo la visita nella splendida Dimora Reale che si trova all’ingresso del centro della città, ed è direttamente collegata alla stazione ferroviaria. La Reggia di Caserta è un complesso fatto costruire dalla famiglia Borbone per competere con la sontuosa Reggia di Versailles.

Reggia di Caserta dall'interno

Inizia la visita al mattino presto, e inizia ad ammirare le varie sale e la maestosità dello scalone con i leoni in marmo di Carrara, le biblioteche, le camere dei regnanti con arredamento in stile Luigi XVI e i dipinti di interesse storico e artistico.

Giardini della Reggia di Caserta

Una volta finita la visita interna esci fuori dall’edificio e raggiungi il Parco Reale: in pochi minuti arriverai prima alla Castelluccia, luogo che fungeva da svago ai re e ai loro ospiti, e poi alla Grande Peschiera, con i suoi cigni e l’isolotto centrale. Dopo questo passaggio obbligato, continua a camminare e raggiungi nuovamente il viale principale e la Fontana Di Eolo, che segna l’ingresso nella parte più scenografica del parco. Non perderti la visita al Giardino Inglese, al Bagno di Venere e al Criptoportico.

La Reggia di Caserta è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00 ed è chiusa il martedì.

Il costo del biglietto per gli appartamenti, il parco e il giardino intero è di €18, ridotto di €6 e under 18 gratis. Solo appartamenti intero €14, ridotto €4,50 e under 18 gratis. Il reggiatwodays è acquistabile solo il pomeriggio e il costo del biglietto intero è di €15, solo appartamenti €3. Il reggiaday è acquistabile solo il pomeriggio e il costo del biglietto intero è di €8, ridotto €4 e under 18 gratis.

2. Complesso Monumentale Belvedere San Leucio

Complesso Monumentale Belvedere San Leucio

Dopo la prima tappa alla Reggia ti consigliamo di raggiungere il Belvedere San Leucio, dalla stazione sono circa 6 km e lo raggiungi con gli autobus in poco più di 15 minuti. San Leucio è considerato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ed è un complesso monumentale del XIX secolo voluto da Carlo di Borbone Re di Napoli. È stato utilizzato come svago, divertimenti e base di partenza per le battute di caccia del Re. Questa Residenza Reale Borbonica nella metà del 700 ospitava una fabbrica di seta. Non perderti la bellissima vista dal balcone di fronte alla Reggia con un panorama che da Caserta si estende fino al Vesuvio, e nelle belle giornate è possibile scorgere anche le isole di Ischia e Capri. Da visitare il bel giardino all’italiana, gli appartamenti reali e la casa del tessitore.

Puoi anche acquistare delle belle sete artigianali. Nella Seteria Reale di San Leucio ci sono ancora i macchinari dell’epoca dove si allevavano i bachi e si producevano sete preziose.

Il Palazzo Belvedere San Leucio è aperto in inverno tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 e chiuso il martedì. In estate tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00. Il costo del biglietto intero è di €6 e ridotto di €3.

3. Acquedotto Carolino Vanvitelliano

Acquedotto Carolino Vanvitelliano

Come terza tappa ti consigliamo di raggiungere, in appena 11 minuti con treno regionale dalla stazione di Caserta, lo splendido Acquedotto Carolino Vanvitelliano costruito da Carlo di Borbone con lo scopo di far arrivare una corposa quantità di acqua alla Reggia di Caserta per soddisfare il suo fabbisogno e per alimentare le fontane e i giochi d’acqua.

La maestosa struttura tufacea monumentale ha tre ordini di archi, si innalza per 60 metri e si espande in lunghezza per circa 500 metri. L’intero tracciato dell’acquedotto si snoda per una lunghezza di 38 km, con alcuni ponti-canale come il Ponte Carlo III di Moiano, che attraversa il fiume Isclero, e il Ponte della Valle di Durazzano.

L’Acquedotto Carolino è un’opera grandiosa di ingegneria idraulica ed è ancora considerato come una delle più importanti costruzioni realizzate dai Borbone. Dichiarato Patrimonio UNESCO, oggi è splendidamente conservato e lo puoi ammirare sempre dai piedi della valle gratuitamente.

4. Casertavecchia: Borgo Medievale e Duomo di San Michele Arcangelo

Casertavecchia

Come quarta meta ti consigliamo di raggiungere il Borgo Medioevale fortificato di Casertavecchia che dista una decina di km dalla città. Lo puoi raggiungere con autobus che partono ogni ora dalla stazione ferroviaria. Visita le terrazze esterne del borgo che ti offrono una bella panoramica sulla città, con vista sulla Reggia Vanvitelliana, sul Vesuvio e sulle isole del golfo di Napoli. In questo posto magico puoi fare una pausa pranzo grazie ai tanti ristoranti che ti offrono cucina tipica con eccellenze dell’alto casertano. Dopo il pranzo puoi raggiungere il centro e ammirare la bellissima Cattedrale risalente al 1100.

Chiesa di San Michelangelo Arcangelo

Visita la magnifica Chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, le tre navate dallo stile romanico-gotico e la Piazza del Vescovado.

Insomma Casertavecchia è un vero e proprio salto nel passato in un’atmosfera intima e rilassante. Un’esperienza davvero unica tra storia e arte, tra i negozietti di artigianato, tra gli odori della natura e delle cucine che ti rimarrà impressa.

Il Duomo è sempre accessibile gratuitamente.

5. Planetario

Planetario

Una meta un po’ insolita ma molto suggestiva che ti consigliamo è la visita al bellissimo Planetario. Dalla stazione di Caserta lo puoi raggiungere comodamente a piedi in 15 minuti. Visita il piccolo museo su cinque sale, prenota una visita guidata e assisti ai tanti spettacoli. Devi sapere che questo posto è stato pensato per promuovere attività didattiche e per avvicinare i ragazzi al mondo dell’astronomia. Durante gli spettacoli, la narrazione è sempre dal vivo ed è possibile fare domande e interagire con il personale preposto.

Il costo del biglietto intero è di €7, ridotto di €5 e under 4 gratis.

6. Eremo di San Vitaliano

Eremo di San Vitaliano

Come sesta meta raggiungi lo splendido Eremo di San Vitaliano, dalla stazione di Caserta sono solo 20 minuti in autobus. Visita questa Chiesa Medioevale costruita da San Vitaliano nel VIII secolo e ammira gli interni e il campanile che, con il suo stile sobrio conferisce eleganza al complesso. In questo posto rimarrai sorpreso dalla natura e dal silenzio che circondano l’intero complesso.

L’Eremo di San Vitaliano è accessibile gratuitamente solo il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10:30 alle 13:30.

7. Passeggiata nel Bosco di San Silvestro

Bosco di San Silvestro

Per una passeggiata immerso nella natura raggiungi la settima tappa che ti proponiamo: il Bosco di San Silvestro, ex riserva di caccia reale, oggi è un centro ambientale e Oasi del WWF. Questo parco ospita all’interno varie strutture in cui puoi soggiornare tra il verde e ti propone percorsi tematici guidati, convegni, seminari, corsi di aggiornamento, presentazioni di libri, mostre e concerti.

Il Bosco di San Silvestro è accessibile solo il sabato, la domenica e i giorni festivi, in inverno dalle 11:00 alle 15:00 e in estate dalle 10:00 alle 18:00. Il costo del biglietto intero è di €10, under 6 gratis e soci WWF gratis.

8. Cosa mangiare a Caserta

Mozzarella

Il tuo soggiorno a Caserta deve essere anche un sorprendente viaggio tra i gusti e i sapori della cucina locale che si avvale di ricette antiche e dell’influenza dei vari popoli che hanno abitato nel sud d’Italia. I ristoranti di Caserta ti propongono piatti tipici della cucina casertana e campana come le Pettolelle con fagioli alla casertana, le Frittelle con le acciughe, i Gamberi alla Vesuviana e l’immancabile Pizza nelle 5 pizzerie di Caserta da non perdere ma anche piatti gourmet tra modernità e tradizione. Hai davvero una grande vastità di scelta.

Caserta però, è anche la patria per la produzione della Mozzarella di Bufala DOP e per la Ricotta di Bufala Campana, che non puoi assolutamente perderti. Grazie al clima, a Caserta puoi degustare anche degli ottimi vini e acquistare dell’olio locale molto saporito. Non perderti la nostra guida ai Piatti tipici Campani!

9. Cosa fare la sera: zone della movida e migliori locali

Aperitivo

A Caserta non perderti il divertimento notturno che ti offrono locali di ogni genere. Raggiungi dopo cena la zona più affollata delle vie del centro dove trovi migliaia di giovani provenienti da tutta la provincia e passa da un locale all’altro sorseggiando il tuo drink preferito!

Devi sapere che il comune e le associazioni di Caserta spesso organizzano eventi e che è molto rinomata per la movida anche la vicina Aversa.

10. A Caserta con Italo

A Caserta con Italo

Italo ti porta a Caserta con l’Alta Velocità! Scopri orari e prezzi di tutti i treni per Caserta. Prima di acquistare il tuo biglietto, ricordati di accedere sempre alla tua area riservata per usufruire anche delle Offerte Più, tariffe dedicate ai soli iscritti. Se non lo hai ancora fatto, puoi registrarti gratuitamente al Programma Fedeltà Italo Più, avrai subito il -5% di sconto sul tuo primo viaggio e in più accumuli punti con i tuoi viaggi per richiedere biglietti premio gratuiti.